Crowdfunding| “17 Novelle bizzarre + 1” di John McDillan

Ciao, Notters! In passato abbiamo già aiutato a diffondere le opere di autori che hanno deciso di partecipare al Crowdfunding. Anche oggi abbiamo deciso di aiutare un autore emergente che intende diffondere la propria opera, ma ancor più a voce alta intende voler divulgare un nuovo “genere” ancora di nicchia: il bizzarrismo. Sostenendo 17 Novelle Bizzare + 1 aiuterete John McDillan a poter approdare sulle piattaforme online e a portare a termine il suo progetto. A questo link potrete accedere alla bozza dell’opera—> Bookabook
Ora, però, seguiteci e venite a conoscere questa opera e aiutate i nostri scrittori ad emergere 🙂
(In fondo all’articolo troverete “che cos’è il Crowdfunding?” se siete curiosi di scoprire questo metodo di divulgazione letteraria.)

17 Novelle Bizzarre + 1
di
John McDillan

COVER 17 NB+1 (1)Cos’è in realtà “17 Novelle Bizzarre +1”?
È un’opera disturbante e nel contempo amabile.
Facendo parte della corrente letteraria del Bizzarrismo, l’opera fa forte uso della maieutica, giocando con il lettore sulla comune responsabilità dell’interpretazione: È solo un semplice libro per bambini fantasiosi o una sfilza di accuse velate per adulti ormai cinici?
L’opera, come suggerisce il titolo si presenta come una raccolta di racconti, ma è determinata anche da un forte sinotticismo che la rende un racconto unico, verso un fatidico “+1” a cui tutti aneliamo… “17 Novelle Bizzarre +1” è un opera che ti inganna dolcemente fin dalla copertina, con personaggi bizzarri volutamente poco descritti ed innumerevoli verità spudorate, nonché mille colloqui e diverbi tra i Normaloidi e i Bizzarri.
Fossi in te ne starei alla larga, Caro Lettore.
O forse no?

Perché ho scritto questo libro?

Ho scritto 17 Novelle Bizzarre +1 per diverse motivazioni : l’ho scritto per prendere in giro coloro che si ritengono normali, svilendo coloro che hanno ancora valori morali. L’ho scritto per giocare con le mie realtà mutate in fantasia. L’ho scritto per dare un senso alla mia spiccata malinconia, che attraverso il vostro sorriso, Cari Lettori, vola via…

AUTORE

Salve, il mio nome è John McDillan!
Sono un Bizzarro, ex-normaloide e scrivo dal giorno in cui riuscii ad accordar le emozioni con le mie piccole dita, mantenendo una matita dritta, carica di pensieri, su di un foglio sterile alla ricerca snervante di ricordi da sfoggiare in poesia… Giorno memorabile.
L’anonimato difende da sempre la mia quiete e la quiete mi ha sempre difeso da un possibile attacco da parte della comune normalità… Guai a me se mi lasciassi contagiare dalla normalità secondo il mondo! Guai a me!
Essendo un Bizzarro, mi permetto di scrivere ciò che veramente mi passa per la testa con fare alquanto circense. Davvero!
Amo i nonsense sensati e come dico sempre: Il più grande nonsense per un nonsense è avere un senso…
Perciò, lasciatevi persuadere dal Bizzarrismo, accomodatevi e leggetemi pure dentro, Cari Lettori.


Che cos’è il Crowdfunding?

Il Crowdfunding è un finanziamento collettivo (crowd – folla, funding – finanziamento). Il finanziamento collettivo di solito si utilizza per promuovere un’innovazione. Soprattutto è un metodo che può aiutare a diffondere l’arte.
Bookabook è una casa editrice che utilizza questa metodologia per diffondere delle opere. Ma l’ultima parola, quella più importante la decide il lettore, perché è proprio lui a “sceglie” di portare un libro sugli scaffali (in poche parole più lettori più possibilità di andare in stampa), in tre passaggi:
– Leggere l’anteprima;
– Pre-ordinare l’opera che si vuole sostenere;
– Raggiunti gli obiettivi; ricevere il cartaceo prima della diffusione nelle librerie.

Però come si raggiungono gli obiettivi che porteranno alla stampa un’opera?

Se il lettore ha scelto di sostenere un’opera in Crowdfunding, dovrà sperare, insieme all’autore, che l’opera raggiunga le 200 copie pre-ordinate. Solo così il libro verrà distribuito in libreria!
Quindi, se ci pensate bene, è un passaparola pubblicitario “tecnologico” che il sostenitore ,attivamente e senza intoppi, aiuterà un autore a diffondere la sua arte.


Naty&Julie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...