Le novità letterarie di: “Io Me Lo Leggo”|Dicembre 2019

Ciao Notters, buongiorno!
Siamo a dicembre e iniziamo a presentarvi le novità letterarie per questo densissimo mese.
Il 16 Dicembre “Io Me Lo Leggo” torna con delle storie imperdibili! Si tratta  di due storie d’amore molto diverse tra loro ma entrambe bellissime… 

 

1567146972615d

TITOLO: Fragilità
AUTORE: Victoria Van Osten
EDITORE: Io Me Lo Leggo
PAGINE: 136

FORMATO: eBook/Cartaceo
PREZZO: eBook € 1,99/ Cartaceo € 9,90

INCIPIT DE LIBRO

Il 2 marzo 1873 Julie de Clerment stava partecipando al proprio fidanzamento come se si fosse trattato di quello di un’estranea, stordita dai complimenti più o meno sinceri di quella folla di amici, parenti e sconosciuti.
Nemmeno il sorriso dell’uomo che stava per sposare la rassicurava, sedendosi accanto a lei dopo essere stato tutto il tempo al centro della sala e dell’attenzione a raccogliere congratulazioni; un sorriso pieno di soddisfazione per l’approvazione generale dimostrata universalmente nella scelta della sposa, un sorriso a labbra chiuse che gli arrotondava le belle guance ed inteneriva lo sguardo orgoglioso. Ogni volta che M. Edmond Saint-Pierre si rivolgeva a lei con quel sorriso, Julie aveva la certezza che, almeno per pochi istanti, i suoi sentimenti fossero sinceri.

SINOSSI

Julie de Clerment sposa l’uomo di cui è profondamente innamorata nonostante sia conscia di essere stata scelta da Edmond Saint-Pierre con la testa e non con il cuore. Familiari ed amici cercano di dissuaderla temendo un esito infelice ma Julie preferisce amare che essere riamata. Edmond è troppo concentrato nell’intento di fare carriera politica per assecondare le fragilità sentimentali della giovane moglie, una carriera non facile da perseguire con la fine del Secondo Impero. A complicare l’armonia coniugale interferiscono le rispettive famiglie e amicizie non proprio disinteressate.

CITAZIONI

“Si trattava di quegli uomini che immediatamente entrano nell’anima di una donna sensibile e si insinuano sotto la sua pelle prima di qualsiasi contatto fisico.”

“A volte, leggendo, rimane impressa una frase per la sua veridicità, che può riemergere dalla memoria in un momento particolare, quasi a commento del proprio vissuto.”


ddd

TITOLO: Il Conte

AUTORE: Barbara Buttiglione
EDITORE: Io Me Lo Leggo
PAGINE: 180
FORMATO: eBook/Cartaceo
PREZZO: eBook € 1,99/ Cartaceo € 14,50

INCIPIT DEL LIBRO

Vienna, 8 gennaio 1866: l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, nota al mondo come Sissi, riceve emozionata a corte una delegazione ungherese: indossa il suo abito magiaro e una splendida acconciatura: il suo stile così ribelle ai canoni asburgici la rende la sovrana più ammirata d’Europa. Nei ranghi magiari, impeccabile e affascinante, secondo la fama che lo precede, è presente il Conte Gyula Andrássy, il “beau pendu”.

SINOSSI

Sissi è stanca dei rigidi protocolli di Corte ed è insoddisfatta del suo matrimonio con un uomo troppo imperatore e poco marito. Decide di recarsi in Ungheria, nel Castello di Gödöllő, dono del popolo magiaro. Lì si sente libera, ricambiata dell’amore immenso che prova per quella terra. Incontrerà il Conte Gyula Andrássy, questi azzarderà un esplicito corteggiamento: ha finalmente una chance per conquistare la sua Regina. Come reagirà Sissi? Cosa succederà a corte?

CITAZIONI

“Conte Andrássy, sapete bene quanto io ami l’Ungheria e quanta stima io abbia di voi.”

“E questo, mia Regina, mi rende più ungherese di tutti gli Ungheresi.”

“Vedo bene che il muro che vi siete costruita intorno non è facile da scalfire. Vi lascio al vostro orgoglio e alla vostra solitudine. Non mi rivedrete mai più, a meno che non verrete a cercarmi. Sono addolorato e me ne vado con la morte nel cuore. Addio, Maestà.”

BREVE RELAZIONE DEL CONTESTO STORICO

I fatti di cui è intessuta la trama de Il Conte sono decisamente diversi dalla storia ufficiale e si svolgono a partire dall’inverno 1878. Sullo sfondo, un periodo ricco di stravolgimenti e momenti politicamente rilevanti per l’Europa: la crisi dell’Impero Asburgico, il desiderio di indipendenza di molti territori, tra i quali l’Ungheria, il Congresso Internazionale di Berlino, iniziato il 13 giugno 1878 sono presenti nel romanzo con tutto il loro peso sulle scelte dei personaggi.


thumbnail

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...