Ciao Notters,
oggi vi farò compagnia con un amore che sceglie una favola moderna per rendere magiche le emozioni, dove una principessa sconfigge la strega cattiva per sottrarsi al suo volere e scrivere il suo destino.
TITOLO: Un amore oltre le favole
AUTORE: Cassidy O’Toole
SERIE: #1 Mayday. Autoconclusivo
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 Maggio 2020
EDITORE: ODE Edizioni
GENERE: Young Adult
PAGINE: 278
PREZZO E-BOOK: 2,99 €
SINOSSI
DIMOSTRAMI CHE VALE LA PENA ASPETTARTI. LOTTA PER TE STESSA, MA VINCI PER NOI.
C’era una volta Charley May, una ragazza carina e imbranata, ma dal cuore grande. E c’era il principe… No, lui non serviva. Charley non aveva bisogno di un aitante cavaliere sul prode destriero per essere salvata, perché lei poteva salvarsi da sola. E poi, in fondo, chi crede più nelle favole?
RECENSIONE
***Attenzione possibili spoiler***
Spesso nell’affrontare la vita, le situazioni, gli ostacoli, i problemi, le difficoltà tendiamo ad escludere le persone che ci potrebbero aiutare. Sicuri del nostro valore, delle nostre capacità ed esperienze o per paura di stravolgere la serenità? Nel palcoscenico della vita, tutti siamo degli attori e decidiamo cosa e come recitare una parte. Sul palcoscenico di Un amore oltre le favole entra in scena l’adolescenza, con i suoi primi amori, le amicizie spezzate, i divertimenti, le prime ribellioni e soprattutto le prime insicurezze sull’aspetto fisico. L’adolescenza è una tempesta emotiva che ci travolge e ci guida verso scelte che non ci saremmo mai aspettati di fare. In questa favola moderna, l’adolescenza ha il volto di Charlie, una moderna cenerentola, di Wren, un principe azzurro, di Megan, una amica fedele e di Drew, un principe non tanto gradito.
Tutte le bambine amano le fiabe e si lasciano cullare e condurre nei sogni dall’idea che il principe azzurro esiste per tutti. Purtroppo il sogno finisce e si scopre che nella vita esiste anche la strega cattiva, in questo caso la madre di Ashley, una donna superficiale e fredda che manipola la vita della sua famiglia, dettando regole per giungere alla perfezione e non rovinare la reputazione della sua famiglia. Il risveglio per Charlie non è felice, perché la madre ha scritto già il suo futuro in quattro mosse da seguire alla perfezione: mettersi in forma, fidanzarsi con Drew, studiare all’Università di Princeton e sposare Drew. Si è dimenticata di un dettaglio importante, non ha chiesto il parere di Charlie.
Charlie è una figura in bilico che cerca di tenersi in equilibrio per non cadere nel vuoto, all’inizio non combatte e lascia che gli altri scrivano il libro della sua vita a loro piacimento, ma in un secondo tempo si rivela essere una guerriera vestita da principessa che non ha bisogno di un principe azzurro per vincere la sua battaglia. É semplicemente una ragazza di 17 anni che frequenta l’ultimo anno del liceo con ottimi voti, ma molto determinata a dimostrare le sue capacità, nonostante lei abbia tutto, perché è nata in una famiglia benestante. La sua ribellione nasce dal desidero di ribellarsi al volere della madre e al mondo falso che li circonda.
«Voglio scoprire me stessa, perché comincio ad averne davvero abbastanza. Voglio essere la protagonista della mia vita e scrivere da sola la mia storia. Non voglio più permettere a nessuno di impugnare la mia penna, anche se prima devo riprenderla dalle mani della mia personalissima strega cattiva.»
Entra in gioco, Megan, l’amica fedele che è sempre presente e pronta ad aiutarla, nonostante anche lei nasconda un dramma che gli lacera l’anima. Lei è la rossa, una ragazza sincera e schietta, che indossa una maschera per sopravvivere in un mondo che gli ha procurato tante sofferenze. Il destino mette sul suo cammino, un ragazzo misterioso Carter, uno spiraglio di luce che potrebbe aiutarla a fidarsi delle persone, ma una decisione presa nel momento sbagliato, portano Megan a sentirsi di nuovo abbandonata.
Megan e Charlie due amiche inseparabili, due opposti, come la luna e il sole o la notte e il giorno, che esistono con la consapevolezza che ci sia l’opposto per completarsi: Charlie è insicura e impacciata e Megan è risoluta e coraggiosa. Charlie ha un piano: trovarsi un lavoro per permettersi l’università e disubbidire alla madre. Affianca nel lavoro Megan ed inizialmente è goffa nel ruolo di cameriera, ma nel tempo dimostrerà di essere una farfalla che per tanto tempo è rimasta nel guscio.
Un guscio che include Drew, un ragazzo bellissimo e sempre ben vestito, “un principe perfetto” che inizialmente ignora Charlie, perché non rispetta i suoi canoni di bellezza, ma che poi costretto dalla madre ci si fidanza. Drew si rivela essere “un principe sbagliato”, un ragazzo fragile e succube delle scelte della madre Rachel, che si rivelerà poco rispettoso e onesto nei confronti di Charlie. Drew e Charlie, una coppia perfetta che nasconde dei segreti che, capovolgeranno le carte in tavole, nel momento in cui Charlie decide di lasciare Drew. Charlie si riappropria della sua vita, si oppone al volere della madre e per aiutarla entra in gioco un personaggio molto simpatico, ma disposto a spronare Charlie a reagire e riprendersi la sua vita, la nonna Grace.
La vita, a volte, ti restituisce quello che ti ha sottratto. Nella vita di Charlie, arriva Wren, il suo primo amico d’infanzia, il suo primo amore, la sua prima delusione, il cugino di Megan, un ragazzo che destabilizzerà la sua vita e cercherà in tutti i modi di stare lontano da lei, ma il legame che li unisce, li condurrà a superare tanti ostacoli, tra cui quello più importante, perdonarsi a vicenda. Wren aveva lasciato Lewisburg, il luogo in cui è ambientata la storia, per problemi familiari, lasciando nell’angoscia Charlie. Il ritorno di Wren provoca in Charlie emozioni che non ha mai provato: il battito accelerato del cuore, le gambe che tremano, il sudore delle mani, lo sguardo che si abbassa in sua presenza, ma soprattutto avere il desiderio di esplorare la sua femminilità senza vergogna.
«Wren è stato un amico per me, solo un amico. Tuttavia, ora mi sento strana, come se avessi appena aperto gli occhi e la mente, cosi capisco perché sia tanto turbata: sono attratta da lui.»
Il gioco di tira e molla che si innesca tra di loro ogni volta che si incontrano: si salutano, si evitano, si baciano, spinge Wren a farsi avanti e dichiararsi, nonostante Charlie combatte per nascondere i suoi sentimenti ed assecondare il volere della madre: sposare Drew. Nonostante ciò, Wren le lascia una porta aperta:
«Dimostrami che vale la pena aspettarti. Lotta per te stessa, ma vinci per noi.»
Charlie e Wren non riescono ad ammettere a loro stessi che ciò che li tiene lontani e quello che li terrebbe uniti se fossero sinceri con loro stessi, prima di dichiararsi all’altro. Due calamite opposte che si attraggono quando si guardano negli occhi, ma che si respingono nell’attimo in cui si voltano per cercare di combattere contro il destino che li vuole divisi.
«Perché piangi, Blondie?» «Perché…» Deglutisco. Un nodo mi stringe la gola, ma non gli
negherò la risposta. Non dopo ciò che ha fatto. Si è esposto e io devo trovare il coraggio di fare altrettanto. «Hai mai desiderato talmente tanto qualcosa da star male perché sai di non poterla avere?» «Sì. Ce l’ho davanti agli occhi.» «Anch’io.»
Un destino che può essere cambiato solamente da Charlie, una principessa che non ha bisogno del principe azzurro per riscattarsi e combattere la tempesta interiore che la guida a superare gli ostacoli, basta solo che lei accetti di essere cambiata e si specchi accettando il suo nuovo essere e non nascondendosi dietro all’idea che gli era stata imposta.
Un amore oltre le favole è uno romanzo che sembra raccontarsi con una lentezza estenuante, scelta fatta dalla autrice, per enfatizzare l’enorme peso che la protagonista deve affrontare per dimostrare la sua crescita interiore. Una lentezza che si trasforma in un susseguirsi di eventi cosi inarrestabili, nel momento in cui Charlie, prende in mano la sua vita e decide di lottare per viverla e non sopravvivere ad un destino già scritto. Charlie è la narratrice della storia, ci confida la paura di non essere accettata, le sue emozioni, la sua quotidianità, le sue ansie e le sue gioie; un susseguirsi di emozioni che la portano a maturare, liberandosi dalla tela che la rendeva infelice. Gli altri personaggi si mostrano attraverso gli occhi di lei, che filtrano i loro pensieri e ci raccontano l’essenziale per conoscerli. Come in ogni favola, ogni volta che si giunge ad una verità c’è sempre un segreto da scoprire. Dei segreti celati che arrivano dal passato, sconvolgono il presente e cambiano il futuro, sconvolgendo legami e situazioni. I personaggi sono legati da un filo conduttore che li conduce su una scacchiera dove ognuno è pronto a fare una mossa per non cadere nelle grinfie della regina. Charlie, alla fine, riuscirà a fare scacco matto, attaccando la regina? Come in ogni favola, il male sarà sconfitto grazie al coraggio del personaggio chiave? Non vi resta che leggere la storia e scoprire il finale.
Carmela
Il mio voto: