Ciao Notters, oggi vi terrò compagnia con un romanzo che ci farà riflettere sulle conseguenze delle nostre scelte, meglio la verità per avere ciò che si vuole o una bugia per proteggere chi si ama?
TITOLO: Duro come il ghiaccio
AUTORE: R.C. Stephens
EDITORE: Triskell Edizioni
DATA PUBBLICAZIONE: 02/05/2020
GENERE: Romance
SERIE: Big Stick #1
SINOSSI
L’hockey è la mia vita, una grande parte della mia vita. C’è una fila infinita di donne fuori dalla mia porta e ho la fortuna di giocare in squadra assieme al mio migliore amico di sempre, Oli. Tutto è perfetto… fino a quando non rivedo lei. La sorella gemella di Oli, Flynn, che… non può vedermi. E non la biasimo: le riporto alla memoria la peggiore notte della sua vita. Ora che è la mia vicina di casa, vederla ogni giorno mi uccide lentamente. Mi chiedo se potremo mai tornare amici. Il modo in cui mi guarda a volte, beh… diciamo che, quando succede, il mio bastone da hockey non è l’unica cosa dura. Però, se scoprisse il mio segreto, il perdono sarebbe di sicuro l’ultima cosa a cui penserebbe.
RECENSIONE
*** ATTENZIONE, POSSIBILI SPOILER. ***
Le cose succedono senza che noi possiamo fare niente per fermarle, modificarle. Inermi davanti al film della nostra vita.
Subiamo,
cadiamo,
ci rialziamo,
lottiamo per giungere al momento in cui, il dolore ci squarta il cuore per la rabbia, l’odio accumulato, ci rende insensibili a tutto, ci modifica facendoci credere di essere immuni all’amore, all’affetto, quel sentimento che ci fa sentire protetti. In realtà conviviamo con una convinzione che ci fa credere di aver voltato pagina, ma in realtà abbiamo messo solo un cerotto sulla ferita, dimenticandoci del dolore, dimenticandoci che sotto si nasconde ancora un male che si cela agli occhi degli altri, ma pulsa forte attendendo il momento in cui abbiamo il coraggio di affrontarlo.
Le cose succedono così in fretta, è stato difficile elaborarle.
Flynn, Oli e Myles, i tre moschettieri conoscono cosa significa la fretta, l’adrenalina, ma soprattutto cosa significa perdere tutto in un secondo. Risvegliarsi e scoprire che il buio della notte ha trascinato con sé gli affetti più cari, trasformando la sera più bella della loro vita, in un ricordo da distruggere per avere il coraggio di reagire e continuare a sopravvivere. Il destino ha deciso per loro, Flynn seguirà il suo fratello gemello, Oli, e cercheranno insieme di continuare la loro vita, non accennando mai alla tragedia che li ha travolti in quella notte magica, in cui Oli e Myles erano riusciti ad esaudire il sogno: diventare dei giocatori di hockey. Le strade si dividono, Oli e Myles diventano dei giocatori famosi nella squadra dei Blackhawks, invece Flynn diventa un avvocato.
Passano sette anni da quella notte che ha segnato la loro vita, ma nonostante ciò continua a condizionare anche il presente, perché a volte una bugia detta a metà, si preferisce alla verità, per non ferire una persona a cui si tiene. Oli e Myles giocano in una squadra di hockey a Chicago e sono diventati famosi. Flynn è fidanzata con Matt e lavora in uno studio legale. Tutto ad un tratto, tutto cambia Matt tradisce Flynn e ciò comporta il suo arrivo nella vita di Myles. Myles, il giocatore di hockey, desiderato da tutte le donne, che non si è legato mai veramente a nessuna, perché nel cuore conserva un sentimento puro e sincero verso una donna che è stato costretto a lasciare, ma che non ha mai dimenticato. L’arrivo di Flynn nella vita di Oli e di Myles comporta uno sconvolgimento delle loro vite. Oli deve lottare con i rimorsi per averle mentito, pur di non perderla. Myles lotta ogni giorno per non cedere alla passione che si è risvegliata da quando Flynn è nei paraggi, nonostante sia bloccato dalla voglia di liberarsi dal segreto che gli logora l’anima.
Flynn è un avvocato e si è imposta di vivere seguendo delle regole precise e controllare tutto pur di non avere sorprese. L’unica cosa che porta scompiglio nella sua vita è la presenza della sua migliore amica Sloane. La presenza di Myles gli provoca dei sentimenti contrastanti, dolore, rimpianto, tristezza per tutti gli anni che sono stati separati e per essere il motivo del suo dolore, che vive in lei e non smetterà mai di pulsare, ma allo stesso tempo, in lei si sono risvegliate delle sensazioni mai provate con nessuno.
Entrambi cercano di lottare contro i loro sentimenti, ma il corpo a volte scatena dei meccanismi che portano la ragione a cedere, senza rimorsi, guidando il cuore ad esprimere i suoi sentimenti. Myles e Flynn, non resistono, i loro occhi parlano al posto delle loro labbra e cedono alla passione. Un solo bacio per ricordare ad entrambi, cosa hanno perso durante quei lunghissimi sette anni di assenza.
Il destino li riunisce, Flynn si lascia coinvolgere e si fida di Myles, il quale cede nonostante sabbia che una volta che lei saprà la verità non vorrà più vederlo. Si godono le partite, le uscite in comitiva, ma soprattutto i momenti passati insieme dove si tolgono le maschere e si raccontano a vicenda.
Sembra tutto perfetto, i tre moschettieri si sono riuniti, ma è arrivato il momento di dire la verità a Flynn. Chi avrà il coraggio di farlo? Flynn perdonerà i due uomini della sua vita? Chi giocherà la sua partita per la vita, con la consapevolezza di perdere il premio migliore?
Duro come il ghiaccio è una partita sofferta, mediata nei momenti critici per giungere alla vittoria. La vittoria ha un sapore amaro in questa storia, perché i sogni si avverano, ma comportano delle perdite e dei ricordi che fanno male. Un male silente che si sprigiona come la sensazione del ghiaccio sulla pelle, freddo al tatto, ma subito dopo brucia per avere toccato la pelle. La storia è un continuo flashback di ricordi del passato che ritornano per spingere i protagonisti all’azione.
Carmela