Buongiorno, Notters.
Oggi è con piacere che il blog partecipa al rewiew party di Dark and Light – Legami di sangue di Sabrina Pennacchio, prequel di Amore impossibile, un urban fantasy dalle atmosfere cupe e un poco dark, che scava nel profondo dell’animo umano e che va indietro nel tempo, fino agli inizi dell’umanità, e che ha saputo affascinarmi e conquistarmi fin dalla prima pagina, cancellando anche la più piccola traccia di dubbio che mi portavo dietro dal capitolo precedente.
Titolo: Dark and Light – Legami di sangue
Autrice: Sabrina Pennacchio
Casa Editrice: Self Publishing
Data di Pubblicazione: 10 aprile 2021
Genere: Urban Fantasy/ Dark fantasy
Formato: cartaceo ed ebook
Prezzo: € 12.99/ € 2.99
Pagine: 220
SINOSSI
Elizabeth Heaterfield è ormai in età da marito da un po’ di tempo, quando i suoi genitori sembrano aver trovato il perfetto sposo per lei, il Duca Edmond Danneville.
Nonostante il suo destino sembri già scritto, lei continua a sognare l’amore romantico narrato nei romanzi, ed è proprio prima di fidanzarsi che l’incontro con un uomo misterioso sconvolge la sua vita: con Erik Logan nasce una tenera amicizia, ma non è solo l’appartenenza a una diversa classe sociale a ostacolarli nel loro amore.
Tutto viene messo in discussione, però, quando Erik sembra cambiare radicalmente, e un mondo segreto di creature oscure e pericolose sembra uscire allo scoperto agli occhi dei due sfortunati amanti.
Riuscirà Elizabeth ad andare oltre quello che Erik è diventato, in nome del loro amore?
E chi è il Re dei Vampiri, che sembra seguire con enorme interesse le vicende dei due amanti, e poi della loro famiglia?
Può l’Amore vincere i limiti della… morte?
In questo attesissimo Prequel di Dark and Light: Amore impossibile, Sabrina Pennacchio ci rivela le origini dei suoi fantastici personaggi, delle loro passioni, dei loro rancori e segreti reconditi nelle trame del tempo…
IL ROMANZO PUÒ ESSERE LETTO ANCHE SE NON SI CONOSCONO LE VICENDE DEL PRIMO VOLUME DELLA TRILOGIA.
RECENSIONE
***Attenzione possibili spoiler***
Poco più di un anno fa avevo letto Dark and Light- Amore impossibile, primo capitolo della trilogia di Sabrina Pennacchio e ammetto che mi aveva lasciato una strana sensazione, una sensazione di perplessità e confusione. Il problema è che mi ricordava un’altra storia che tanto avevo amato e, inoltre, avevo visto svolgersi in maniera troppo frettolosa per i miei gusti la storia d’amore cardine dell’intero libro. Per me, comunque, meritava lo stesso un’opportunità perché più di un personaggio aveva catturato il mio interesse (Leon in primis) e anche il finale aperto mi aveva lasciato senza parole e un poco conquistata. La consideravo una storia carina, ma con il beneficio del dubbio, lo ammetto e confesso che ero un poco titubante all’idea di leggere questo prequel: curiosa e titubante al tempo stesso, ci tengo a precisarlo. Perché faccio questa promessa? Semplicemente per dirvi che non è giusto fermarsi alla prima impressione, che io tendo solitamente a dare una seconda opportunità e, in questo caso, le premesse per concedere un’altra possibilità, comunque, c’erano. E non me ne sono affatto pentita, anzi! Questo prequel mi ha letteralmente conquistata! Fin dalla prima pagina! Così tanto che adesso vorrei rileggere il primo capitolo per poterlo meglio apprezzare. L’unica pecca è che mi sarebbe piaciuto leggere questo prequel prima in modo da poter entrare meglio nella storia 😅 ma devo dire che Sabrina è stata brava nel fare andare ogni tassello del puzzle al suo posto, un vero incastro perfetto. Ogni dettaglio, ogni dubbio o domanda che mi erano sorti durante la lettura di Amore impossibile hanno trovato una risposta. Ovviamente sono sorti altri dubbi e altre domande, ma questo è un altro discorso!
All’inizio non capivo dove l’autrice volesse andare a parare, c’era un senso di familiarità nell’aria, i protagonisti mi dicevano qualcosa ma non riuscivo ancora a collocarli del tutto (del resto era passato anche più di un anno e una marea di libri nel mezzo 😅), ma quando ho capito, quando ho compreso dove la storia mi avesse portata… è stata magia pura ❤️
Tutto inizia con la dolce e bellissima Elizabeth Heaterfield uno spirito libero, nonostante l’etichetta e i freni che questa comporta e che da sempre sogna l’amore romantico che legge in quei libri che sua madre le vieta, perché in grado di confonderle il cervello.
Siamo a Londra e corre l’anno 1700 e la giovane Elizabeth sta per ritrovarsi costretta in un matrimonio combinato e senza amore con il Duca Danneville. La sua famiglia ha deciso così e sembra che nulla lo potrà impedire. Ma un giorno Elizabeth incontra Erik Logan, un giovane aspirante avvocato dagli occhi bui come la pece che però ricordano la luminosità del cielo stellato e ne rimane affascinata, ammaliata…rapita.
Il sole era tramontato? Quando era accaduto?
«Devo andare, forse avete ragione. Il tempo è volato a parlare con voi, Erik…di nuovo» si alzò, osservandolo mentre, ancora da seduto, il suo sguardo non abbandonava il proprio.
«Per me è stato lo stesso, Elizabeth. Volete che…».
«Oh, no, vi prego: sarebbe…». «Sconveniente. Sì, avete ragione».
Si alzò a sua volta solo in quel momento, e le prese una mano coperta da quei guanti di seta, per portarla al viso per un elegante baciamano. «Mi auguro che i vostri sogni si realizzino».
Elizabeth ebbe un fremito. Uno di quelli che in vita sua non aveva mai provato, ma di cui aveva letto in quei libri d’amore che sua madre trovava sconvenienti e audaci, dove si parlava di quel dolore allo stomaco che non riuscivi a comprendere. «Mi piacerebbe…».
«Vedervi domani?» lui concluse la sua frase, ed entrambi non poterono fare a meno di scoppiare a ridere. «Ne sarei lieta. Qui, nel nostro posto segreto, alla stessa ora?» era folle, assurdo e sconsiderato, lo sapeva bene, ma era ciò che per la prima volta la faceva sentire viva, padrona di qualcosa di veramente solo suo.
«Domani, qui, alla stessa ora» le confermò Erik, e il suo cuore, quel giorno, si sentì come appena rinato.
È un’epoca diversa, un uomo e una donna che si incontrano da soli è sconveniente, pericoloso, potrebbe danneggiare irrimediabilmente la reputazione di Elizabeth o il buon nome dello zio di Logan. Ma…i due giovani sono attratti l’uno dall’altra e non possono farci nulla. Sono incontri furtivi, clandestini, rischiano veramente troppo ma ogni giorno è una piccola scoperta, ogni giorno una nuova emozione. C’è attesa, tantissima attesa. Dell’incontro, di scoprire cosa succede e le pagine scorrono veloci.
Ma l’amore è potente e conosce strade che nessun altro ha mai percorso, per paura forse. L’amore è una forza motrice, che arde, divampa, infiamma i cuori e può portare a essere audaci, più coraggiosi, a correre il rischio di andare contro corrente, contro la buona etichetta, a sfidare la società e le costrizioni che essa impone.

E in nome del loro amore Elizabeth ed Erik sono pronti a sfidare le loro famiglie, se necessarie. Semplicemente vorrebbero potersi amare, alla luce del sole, non come due rinnegati.
Ma un’ombra misteriosa ha in serbo ben altro per loro.
Il tenebroso Principe Blake ha un piano, sembra voler fare un esperimento, poco importa se nel provare a portarlo a termine fa del male a qualcuno. Lui ha un progetto, un obiettivo e nessuno deve provare a ostacolarlo. Pena la morte. Perché Blake sa essere molto spietato oltre che molto determinato.
Cosa vuole realmente Blake? È sulla risposta a questa domanda che si concentra gran parte della storia. Una realtà diversa, più misteriosa, più oscura inizia a prendere forma.
Dopo diverse vicissitudini Elizabeth ed Erik riescono a coronare il loro sogno d’amore e dalla loro unione nascono due bellissimi gemelli: Leonard e Alexander!!!
Per chi non ha letto Dark and Light – Amore impossibile serve una piccola precisazione: sono i protagonisti del primo capitolo della trilogia. In questo prequel finalmente scopriamo molti dettagli su Leonard Leon che tanto mi aveva affascinato nel libro precedente, su suo fratello Alexander Alex e sul loro rapporto di amore-odio. Ed è stato bellissimo conoscerli sin da bambini. Finalmente ho compreso molto di più il loro legame e l’ho apprezzato veramente tanto. Mi è piaciuto come viene descritto il loro rapporto tra alti e bassi, le loro divergenze, il loro volersi bene, il loro dividersi, anche il loro odiarsi a un certo punto. Proprio come in un puzzle, ogni tassello scivola perfettamente al suo posto.
Anche se, a un certo punto, il mistero si infittisce. Ho trovato un breve richiamo a una storia letta anni fa, ma penso che su vampiri e licantropi se ne siano veramente scritte e dette tante e, per questo motivo, credo sia normale trovare punti in comune. Di diverso, però, ho trovato l’origine (dal punto di vista dell’autrice) di queste due affascinanti creature della notte. Non vi dirò nulla nello specifico, ma a me questa visione della storia è piaciuta veramente tanto!
Affonda le radici nell’alba dei tempi addirittura.
Nonostante tutto, aveva sempre agito in sincronia con lui, insieme, uniti come solo due gemelli potevano essere. Una minima parte di lui si era sentita, e si sentiva ancora, sola, come se la metà avuta sin dalla nascita fosse venuta a mancare.

Due fazioni perennemente in guerra.
Due facce della stessa medaglia.
Due esistenze strettamente legate: l’una vive perché esiste l’altra.
Sempre contrapposti, sempre persi tra rancore, odio e rabbia.
Ma cosa succederebbe se l’amore si mettesse in mezzo?
Se l’amore mettesse in discussione ogni singolo istante portato avanti fino a quel momento?
Sarebbe in grado di sconfiggere e vincere su tutto l’odio viscerale che alimenta l’altra famiglia? Sarebbe in grado di portare finalmente la pace? O verrebbe inghiottito dalla spirale di odio-rabbia?
E se qualcuno continuasse a tramare nell’ombra, come il più pericoloso dei burattinai, ostacolando il potere miracoloso dell’amore? E se ancora una volta ci si trovasse sotterrati da una miriade di bugie? Non si rischierebbe di fare la fine del serpente che in eterno si morde la coda?
Amore, odio, li divide una linea sottile in fondo.
Il rapporto tra Alexander e Leonard richiama molto un altro famoso e importante legame tra fratelli. Vorrei poter dire di più, ma non posso, vorrebbe dire rovinare la parte più interessante e affascinante di questa storia. È stato un peccato sia finita così presto, devo dire che mi ha proprio conquistata e ora aspetto con impazienza il capitolo finale.
Qualche errore sparso qua e là, forse errori di battitura sfuggiti all’editing, non hanno penalizzato quella che è risultata essere una piacevole lettura che mi ha tenuto compagnia in queste sere.
Mi hanno sempre affascinato gli Urban Fantasy con protagonisti vampiri e licantropi e devo dire che con questo prequel il mio (personalissimo) parere su Dark and Light è leggermente cambiato: con più dettagli e dubbi chiariti ha acquisito una luce diversa, tutta la storia del primo volume ha acquisito più senso e, a distanza di un anno, mi è venuta voglia di rileggerla. Ho divorato e adorato questo prequel e per me è un bel sì, lo consiglio.
Alla prossima,
Serenella
https://www.instagram.com/p/CNsSiJlqqjA/?utm_source=ig_web_copy_link
https://www.instagram.com/p/CNuNcZtq_RM/?utm_source=ig_web_copy_link