Ciao Notters,
oggi vi faccio compagnia con il secondo capitolo della serie degli inganni. Phoebe è sempre più ostinata a scoprire chi ha ordinato la sua sofferenza e soprattutto capirne il motivo. Non vi resta che leggere per rendervi conto che la vendetta non è mai un’ottima consigliera perché si nutre dell’istinto, della fretta di sapere e soprattutto porterà la protagonista a scegliere tra la vita e la morte.
TITOLO: Inganno fatale a Manhattan
SERIE: #2 The series of deceptions
AUTORE: Brenda Mill
GENERE: Romanzo rosa
EDITORE: self-publishing
DATA DI PUBBLICAZIONE: 12 ottobre 2005
FORMATO: ebook
PREZZO: 0,99
PAGINE: 273
SINOSSI
Manhattan, Gennaio 2015.
Phoebe Stone è tornata e brama vendetta. Ha esattamente ottantadue motivi per desiderarla: tanti quanti i minuti che le hanno devastato la vita. Lord Black, invece, si muove nell’ombra, come una pericolosa ameba pronta a stritolare la preda a tempo debito. Burattini e burattinai stanno per rivelare la verità sulla confraternita più annoiata e perversa di Manhattan: “Chi e perché ha abusato della piccola, e non più tanto ingenua ereditiera della famiglia Stone? ”
Per sbrogliare il bandolo di questa complessa matassa non resta che una scelta, l’ unica possibile: firmare un’ alleanza con il nemico, un patto che duri per sempre. Mentre i giochi perversi crescono e gli intrighi di potere si moltiplicano, l’ alta società si sta per riempire di nuove presenze. Phoebe Stone, infatti, dovrà districarsi tra un fratellastro borioso e una ballerina tutt’altro che aggraziata. Con un solo e pericoloso obbiettivo: giungere al cuore dell’uomo che ama, ammesso e non concesso che lui ne possegga uno. Daniel Green dal suo canto, dopo la notte d’amore trascorsa con lei, tenta per mille volte di spiegare la sua verità. Ma si sa, Phoebe è testarda e con le persone testarde c’è poco da ragionare, almeno sinché non sbattono la testa contro le proprie convinzioni. Quindi, persino l’amore perde importanza, contano yacht, jet privati, ville sontuose e moto sportive, in attesa di un errore fatale della BVQBL. Tra equilibri vecchi e nuovi, qualcuno perderà la vita, altri ne acquisteranno una nuova. Per scoprire che nulla è come sembra.
Le luci di Manhattan si spegneranno, le maschere finalmente cadranno, per svelare il re dei dilemmi: Chi è Lord Black?
RECENSIONE
Attenzione possibili spoiler
In questo secondo capitolo, Phoebe combatte e soffre per la violenza subita anche se cerca di nascondere il malessere che influisce sul suo umore e sui suoi comportamenti frettolosi dettati dalla vendetta. Non è sola nella sua battaglia, al suo fianco troviamo Kendra, la sua migliora amica, che conduce delle indagini e cerca di proteggerla nelle misteriose feste di Lord Black e l’investigatore privato che le svelerà delle sconcertanti verità che in realtà sono solo degli inganni orditi per condurla sempre nella parte sbagliata.
Perché la luna dovrebbe proteggerla dalle tenebre, guidare i suoi passi e cullarla come una madre, se Phoebedecide di scendere nell’inferno, lottare nelle tenebre, nascondendo la sua anima distrutta, per combattere contro l’ignoto e soprattutto dimostrare a sé stessa che il dolore che le lacera il petto e disturba il suo sonno non può essere dimenticato; è l’unico obiettivo che la tiene aggrappata alla vita. La vita? Si può vivere con un peso così grande sul cuore, un marchio sulla pelle, sentirsi sporca e usata e sospettare di tutti e non riuscire a comprendere perché tale atrocità sia stata riservata a lei. Una atrocità che molte donne nascondono per vergogna, invece Phoebe reagisce.
Dopo aver passato la notte più bella della sua vita con l’uomo che ama, Dan, il risveglio è crudele, perché alcune circostanze le fanno credere che il suo mio migliore amico, l’uomo che ama, possa aver ordinato il suo stupro e che sia a capo della confraternita. Una confraternita che agisce nelle tenebre, si nasconde nel buio, ma agisce alla luce del sole, con determinati pedine che si prestano a tutto pur di rispettare un’antica profezia che vede Phoebe come la protagonista principale, una protagonista da distruggere, da placare e condizionare, perchéPhoebe è diventata una mina vagante, una bomba già innescata, un pericolo dalle dimensioni globali. Phoebe è mossa dalla vendetta ed è disposta a tutto, per scoprire la verità, al punto di stringere un patto di sangue con la confraternita e diventare una custode.
Phoebe si sente tradita e si scaglia contro Dan e scegli di affidarsi ad un personaggio misterioso sempre pronto ad aiutarla, Maddox, un tatuatore che sembra essere il suo angelo custode. Lei si avvicina sempre più a lui, nonostante il suo cuore sia legato ad un’altra persona.
Finalmente Phoebe può festeggiare i suoi 18 anni e decide di infliggere solo dolore a Dan, invitando Maddox alla sua festa e chiedendo alla madre un regalo particolare per il suo compleanno: le azioni dell’industria Green per poter vendicarsi di Dan, perché non si può decidere chi amare, ma si può decidere chi odiare.
Ciò che si ripete ogni mattina, per farsi forza e reagire dopo che gli incubi la lasciano ritornare alla realtà, oramai è diventato un mantra da recitare – non si può decidere di distruggere un’anima innocente e poi pretendere che si nutri solo di lacrime e rimpianti per aver aperto quella dannata porta. Una porta che rappresenterà per sempre la fine della sua vita tranquilla, una porta che sarà l’inizio di una serie di episodi che le faranno solo del male.
Dan, l’amore della sua vita, che tenta in ogni modo di farle capire che sta sbagliando e non le avrebbe mai fatto del male, ma Phoebe, è una Stone, una testa dura che non riesce a comprendere che chi la circonda ha una doppia vita e soprattutto non le dice la verità.
Le novità per Phoebe sono finite? No, le bugie vengono sempre scoperte, anche a distanza di molto tempo. Dopo aver scoperto che il suo padre naturale è il suo professore CharlesSwash, conosce anche il suo fratellastro Aaron che sembra aver un ruolo importante nella confraternita insieme alla madre, ex moglie di Charles, Faith Williams, una custode della confraternita, eterna rivale di Samantha Stone. Aaron è realmente Lord Black, come lui si ostina a dichiarare oppure nasconde l’identità di qualcun altro? Possibile che tutti i componenti dell’alta società facciamo parte di questa confraternita? Purtroppo ogni adolescente di buona famiglia è costretto a farne parte per rispettare un patto siglato dai loro antenati. Così come la madre di Phoebe, Samantha Stone, una donna insospettabile che subisce un’aggressione e verrà salvata da Maddox o dovremmo dire Derek Moore. Derek è il salvatore o il carnefice?
Quando sembra che Phoebe sia giunta alla scoperta di qualcosa così importante per poter decifrare e dare un nome ai volti che non dimenticherà mai, succede sempre qualcosa che la destabilizza, come: la morte di Tyler Cole,la scoperta che Maddox in realtà non è un tatuatore squattrinato, ma una figura molto vicina alla confraternita e l’arrivo dell’ex fidanzata di Dan, Julie Barton, una modella che farà di tutto per dividere Phoebe da Dan.
Possibile che solo Phoebe non capisca che tutti seguano un copione per farle del male? La sua amica Kendra è veramente sincera? Maddox è carino con lei, perché obbligato? Il malessere che attanaglia Phoebe è legato alla sua mancanza di appetito o è legato alla profezia? Una profezia che ha deciso del suo futuro e soprattutto le ha fatto capire che al cuore non si comanda. Siete un po’ confusi, vero? Non vi resta che leggere il romanzo è scoprire cosa recita la profezia e perché Phoebe non può fare niente per cambiare il suo destino. Un essere anzi due hanno deciso per lei ed inevitabilmente Phoebe si affida al suo destino. La seconda parte della serie vi aspetta per farvi scoprire come un inganno possa essere fatale e sconvolgere la vita di una semplice e ingenua ragazza.
Il romanzo si costruisce fin dall’inizio di colpi di scena che destabilizzano e creano intrecci inaspettati. Ogni passo avanti conquistato da Phoebe, rappresenta un’azione ordita dagli altri per renderla debole e infelice. Ogni suo passo è calcolato e scritto, ogni imprevisto che sconvolge il lettore, non è la realtà dei fatti, ma inganni e giochi di potere che vengono svelati solo a metà, lasciando intendere che il mistero è dietro l’angolo. I veri protagonisti, oltre ai personaggi nuovi che arrivano come una tempesta e stravolgono le situazioni, sono le emozioni provate da Phoebe, rabbia, dolore, amarezza, delusione. Buona lettura!
Carmela
Il mio voto:
4,5
Notting Hill Staff