Novità di Novembre firmate Harper Collins

Novità di Novembre firmate:

harperNARRATIVA

Robyn Carr
LA STRADA PER VIRGIN RIVER
In libreria per HarperCollins il 31 ottobre – 15,00 euro, 350 pagine
Traduzione di Maria Claudia Rey

IN ARRIVO SU NETFLIX LA PRIMA STAGIONE DI VIRGIN RIVER,
LA SERIE TRATTA DAL ROMANZO DELL’AUTRICE BESTSELLER ROBYN CARR.

OSTETRICA / INFERMIERA PROFESSIONISTA

Virgin River, popolazione seicento abitanti. Il tuo lavoro ideale sullo sfondo delle imponenti foreste di sequoie e dei fiumi cristallini del Nord California. Cottage incluso senza spese di affitto.
Melinda Monroe, da poco rimasta vedova, capisce subito che il remoto paesino di montagna di Virgin River è il luogo perfetto per sfuggire al dolore e per gettarsi con nuovo slancio nel lavoro che ama. Le sue speranze, però, tramontano entro un’ora dall’arrivo: il cottage è poco più di una baracca, le strade sono impraticabili e il medico locale, col quale dovrebbe lavorare, non vuole avere niente a che fare con lei. Capendo di aver fatto un grosso errore, Mel decide di lasciare la città l’indomani stesso.Ma una bimba piccolissima abbandonata dentro uno scatolone in veranda modifica i suoi piani… e l’ex marine Jack Sheridan, che ora gestisce l’unico bar del paese, li stravolge del tutto. Perché l’affascinante Jack conosce tutti i sentieri dei boschi di Virgin River, compresi quelli che conducono verso una nuova, insperata felicità. La strada per Virgin River, primo capitolo della serie Virgin River, è un bestseller assoluto, per undici volte al primo posto nella classifica del New York Times.

ROBYN CARR 

Autrice di quasi sessanta romanzi, tra cui la fortunatissima serie Virgin River, è stata per undici volte bestseller n. 1 del New York Times. Pluripremiata non solo dai successi di vendite ma anche dalla critica, ha vinto fra gli altri il premio RITA® e il “Premio alla carriera Nora Roberts” di Romance Writers of America. Il suo romanzo La strada per Virgin River è stato incluso nella lista celebrativa dei 200 libri simbolo pubblicati da HarperCollins nei suoi primi 200 anni di storia. Attualmente vive con il marito a Las Vegas, in Nevada.


Susanna Jones
DOVE LA TERRA TREMA

In libreria per HarperCollins il 7 novembre – 18,00 euro, 222 pagine
IL GRANDE FILM NETFLIX DI FINE ANNO PRODOTTO DA RIDLEY SCOTT
In uscita il 15 novembre
Con: Alicia Vikander, Riley Keough e Naoki Kobayashi
Prima di diventare una produzione di punta per Netflix, Earthquake Bird è stato tradotto in oltre 20 paesi e ha vinto numerosi premi prestigiosi per crime e thriller, tra cui il John Llewellyn Rhys Prize, il Betty Trask Award e il New Blood Dagger Award conferito dalla Crime Writers’ Association.

Una passione torbida, un omicidio brutale, un segreto che ritorna inesorabile dal passato. Un romanzo in cui la sottile linea che separa l’amore dall’ossessione e il ricordo di una colpa mai espiata fanno precipitare il lettore in un gioco di specchi, fino allo sconvolgente epilogo.
“Un viaggio allucinante nella mente di una
donna sola e braccata. Lascia un brivido lungo
la schiena anche dopo l’ultima pagina.”

Observer

Quando la notte inghiotte pure la luce dei lampioni e il verso metallico di un uccello notturno si fa strada nel silenzio, Lucy Fly sa che la terra sta per tremare. Anche il giorno in cui Lucy viene arrestata, Tokyo si è risvegliata con una scossa di terremoto. Non è certo una cosa inusuale, nella capitale giapponese, eppure Lucy lo vede come una metafora di ciò che le sta accadendo. La sua nuova vita nella immensa città nipponica è stata meticolosamente ricostruita per fuggire dai tragici segreti che oscurano la sua esistenza e il suo passato in Inghilterra. Ha scelto l’anonimato, un tranquillo lavoro da traduttrice, poche amicizie e un solo uomo, Teiji, un fotografo giapponese a cui è legata da una passione totalizzante. Eppure, di nuovo, tutto sta per sgretolarsi sotto i suoi piedi. Mentre viene trascinata in commissariato per un fitto interrogatorio, Lucy ha ben chiaro cosa vogliono sapere da lei. Come mai Lily Bridges, sua amica, inglese come lei, è stata vista per l’ultima volta viva vicino a casa sua, mentre litigavano, e poi il suo corpo è stato ritrovato smembrato, al largo della baia? Perché da quel giorno Teiji, il suo affascinante fidanzato, che amava fare scatti rubati a entrambe le amiche, è scomparso senza lasciare traccia? Ma soprattutto, chi è e cosa sa davvero Lucy Fly?
Ambientato in una Tokyo vertiginosa e convulsa, Dove la terra trema è un thriller inquietante e oscuro, che ci trascina nella mente di una donna vulnerabile e allo stesso tempo astuta come un animale intrappolato. Da questo romanzo, tradotto in oltre venti paesi e vincitore di numerosi importanti premi per crime e thriller, è stata tratta una prestigiosa produzione Netflix e Ridley Scott, con il premio Oscar Alicia Vikander.

SUSANNA JONES 

Cresciuta nello Yorkshire, ha studiato drammaturgia alla London University, dove ha cominciato a interessarsi alla cultura giapponese studiando il teatro No. Ha vissuto e lavorato in Giappone per diversi anni, lavorando in radio. È stata tradotta in oltre venti paesi. Oggi vive a Brighton.


Marion Zimmer Bradley
LA CASA DELLA FORESTA
In libreria per HarperCollins il 17 ottobre – 22,00 euro, 620 pagine
Traduzione di Flavio Santi

IL SECONDO LIBRO DEL CICLO DI AVALON, LO STRAORDINARIO RITORNO DEL MONDO CHE HA ISPIRATO LE NEBBIE DI AVALON

Dopo Le nebbie di Avalon, anche La Casa della Foresta, precedentemente intitolato Le querce di Albion, è ripubblicato per la prima volta in Italia in versione integrale, con una nuova traduzione che restituisce l’opera al suo splendore originario e conserva il titolo voluto dall’autrice: The Forest House.
La Casa della Foresta è il secondo dei sette romanzi che formano il Ciclo di Avalon, una monumentale saga epica che ha fatto la storia del fantasy e che HarperCollins ripubblica in un ambizioso progetto editoriale per restituire ai lettori un tesoro inestimabile della letteratura.
A 20 anni dalla morte di Marion Zimmer Bradley 

Il suo nome è Eilan, figlia di una famiglia druidica e dotata della Vista. Il suo fato, da sempre, è quello di diventare sacerdotessa della Dea, custode della Casa della Foresta e dell’Isola Sacra, il futuro regno di Avalon. Ma Eilan, durante le celebrazioni di Beltane, ha scelto una strada diversa. La strada della ribellione e dell’amore. Si è infatti innamorata di Gaio, un soldato di sangue misto che è arrivato in Britannia con le truppe romane per soggiogare l’antica terra dei Druidi. Ma quando la Somma Sacerdotessa muore, Eilan è designata come sua erede. Dovrà diventare Signora della Casa della Foresta o seguire il suo cuore? Solo il potere della Dea potrà aiutarla a districarsi nel crudele destino che il Fato sembra aver disegnato per lei… Il secondo volume del Ciclo di Avalon, ambientato ai tempi dell’invasione romana in Britannia nel I secolo d.C., narra eventi avvenuti circa quattrocento anni prima rispetto ai fatti di Le nebbie di Avalon. Dopo Le nebbie di Avalon, anche La Casa della Foresta, precedentemente intitolato Le querce di Albion, è ripubblicato per la prima volta in versione integrale nella nuova traduzione di Flavio Santi, che restituisce all’opera il suo splendore originario e conserva il titolo voluto dall’autrice.

MARION ZIMMER BRADLEY 

Nata nel 1930 ad Albany, New Jersey, si è laureata in Letteratura nel 1964 alla Hardin Simmons University ed è stata ricercatrice alla University of California di Berkeley. Ha esordito come scrittrice nel 1961 con il romanzo The Door Trough Space, e l’anno seguente il primo titolo del fortunato Ciclo di Darkover, La spada di Aldones, l’ha consacrata tra le più famose autrici di narrativa fantastica a livello mondiale. Pubblicato nel gennaio del 1983 il suo capolavoro, Le nebbie di Avalon, ha raggiunto in tutto il mondo i vertici delle classifiche. Autrice di oltre sessanta romanzi e numerosi racconti tradotti in venti lingue, si è spenta a Berkeley nel 1999.

Appuntamento DOMENICA 17 NOVEMBRE, ORE 16.30
Castello Sforzesco, Sala della Balla
Tremate, le streghe son tornate!
A 20 anni dalla morte di Marion Zimmer Bradley, riscopriamo la sua opera più famosa, Il ciclo di Avalon, approfondendo gli archetipi femminili su cui poggia la sua reinterpretazione del ciclo arturiano. Giulia Cuter e Giulia Perona, autrici del podcast femminista Senza Rossetto, e i filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici, ideatori del progetto Tlon, dialogano a partire dai volumi Le nebbie di Avalon e La casa della foresta, di recente ripubblicati in versione integrale da HarperCollins Italia, con una nuova traduzione a cura di Flavio Santi.


Sarah Morgan

IL MERAVIGLIOSO NATALE DELLE SORELLE McBRIDE
In libreria per HarperCollins il 14 novembre – 11,60 euro, 432 pagina
Una delle più amate autrici di women’s fiction
Non è quello che sta sotto l’albero a rendere il Natale perfetto, ma ciò che c’è intorno. Un romanzo corale, con personaggi molto umani nella loro imperfezione, per vivere fino in fondo la magica atmosfera del Natale.

Nella suggestiva cornice delle Highlands innevate, Suzanne McBride sogna un Natale indimenticabile con le sue figlie adottive, che dopo molto tempo torneranno a casa per le vacanze. Non vede l’ora che la famiglia sia riunita, eppure la tensione è alle stelle. Hannah, una razionale donna in carriera, sa che non può evitare di trascorrere il Natale con la famiglia, ma non sono le aspettative dei suoi cari a spaventarla, quanto piuttosto il segreto che custodisce. Beth, felicemente sposata e madre di due bambine, sta vivendo un momento di crisi, e stare con le sorelle dovrebbe aiutarla a rilassarsi, non farla innervosire! Posy, infine, non è soddisfatta della sua vita, ma i genitori dipendono da lei, e andarsene di casa le sembra rischioso… anche se non quanto innamorarsi dell’affascinante Luke. Così, per realizzare il suo sogno, Suzanne non può che affidarsi alla magia del Natale, sperando di far capire alle figlie che il loro legame è abbastanza forte da resistere a tutto. Anche a un Natale in famiglia.

SARAH MORGAN

Tra le autrici più amate da USA Today, due volte vincitrice del RITA Award conferito dai Romance Writers of America, Sarah Morgan si è fatta conoscere grazie ai suoi romanzi vivaci e sensuali, dei quali ha venduto oltre undici milioni di copie. Inglese, ama la vita all’aria aperta, sciare e fare trekking. Con HarperCollins ha pubblicato le serie Puffin Island, O’Neill Brothers e Da Manhattan con amore, e il romanzo Come mantenere un segreto.


Vanessa Lafaye
IL SEGRETO DEL CANTO DI NATALE
In libreria per HarperCollins il 21 novembre, 17,00 euro – 208 pagine
Un libro che racconta la storia di uno dei personaggi  più misteriosi della favola di Dickens, il socio in Affari di Ebenezer Scrooge. Una storia di bontà, gentilezza e fantasmi.

VANESSA LAFAYE è un’autrice americana ma per lungo tempo ha vissuto in Inghilterra, ed è scomparsa nel 2018. Ha lavorato per molti anni nell’editoria accademica, in particolare per la Oxford University Press. Ha pubblicato due romanzi bestseller e la sua ultima opera uscirà postuma grazie all’amica Rebecca Mascull. Fino ai suoi ultimi giorni ha tenuto un blog molto seguito sulla sua lotta contro il cancro.

Mentre guarda una casa di bambola nella vetrina del negozio di giocattoli, Clara Marley pensa che il suo desiderio più grande è sentirsi di nuovo parte di una famiglia. Ma questo ormai non può più succedere, perché Clara e Jacob Marley sono tragicamente rimasti orfani e vivono di espedienti nella Londra di inizio Ottocento, rubacchiando un tozzo di pane tra i rifiuti e dormendo per strada. Ogni notte, prima di addormentarsi, Jacob, il fratello maggiore, promette alla sorella: “domani andrà meglio”. E proprio per mantenere la promessa, quando gli si presenta l’occasione, la coglie, anche se il prezzo da pagare è troppo alto. E così Jacob intraprende un cammino che lo porta a diventare socio in affari di Ebenezer Scrooge. Ogni giorno che passa Jacob costruisce una fortezza fatta di denaro per tenere il resto del mondo fuori. Solo Clara può salvarlo dall’orribile destino che lo attende se non permetterà all’amore e alla gentilezza di albergare di nuovo nel suo cuore…


VARIA e SAGGISTICA

Andrea Scherini e Salvatore Vitellino
IL MIO AMICO NEPAL
UN LUPO ALPINISTA, LE MONTAGNE E LA VERA LIBERTÀ
In libreria per HarperCollins il 14 novembre, 17.00 € – 288 pag.
La storia straordinaria di Nepal, il cane alpinista che ha scalato il Monte Rosa conquistando il record europeo, e del legame speciale con il suo amico umano che gli ha permesso di superare ogni limite.

Andrea e Nepal sono due scalatori. Insieme hanno conquistato molte vette, spingendosi fin oltre i quattromila metri d’altitudine. Il capocordata è sempre Nepal, che avanza legato all’imbracatura del compagno di viaggio, a due o tre metri di distanza, diligente e senza paura. A una certa quota l’aria cambia, si respira la vera libertà, e ogni passo deve essere preciso, controllato… E pensare che Nepal, splendido esemplare di lupo cecoslovacco, è nato al mare, a Genova, e ha incontrato le grandi altitudini soltanto perché Andrea, che abita vicino a Sondrio e la montagna ce l’ha nel sangue, ha deciso di prenderlo con sé. Ma si è adattato subito. In soli quattro anni i due hanno conosciuto persone di ogni età, superato delusioni e infortuni, partecipato a concorsi di bellezza canini, e una volta hanno persino salvato la mamma di Andrea da una situazione difficile che sarebbe potuta diventare anche molto pericolosa. Senza mai dimenticare la loro grande passione, l’alpinismo: nella neve le loro sei impronte si confondono e raccontano l’eccezionale storia di uno speciale, piccolo branco.

ANDREA SCHERINI

Valtellinese, 26 anni, appassionato di montagna fin da piccolo, si definisce un “alpinista amatoriale”: nel suo curriculum oltre 100 cime conquistate, tra cui spiccano undici 4.000. Ingegnere matematico, lavora in banca ed è iscritto all’Albo professionale delle Guide Alpine come accompagnatore di media montagna.

SALVATORE VITELLINO

Lavora nell’editoria da vent’anni e cura sul sito di Smemoranda una rubrica sul bullismo in collaborazione con Telefono Azzurro. Autore della trasmissione Bold, dedicata agli inventori e andata in onda sulla Radio Svizzera Italiana nel 2018, ha già pubblicato Ne vale sempre la pena con l’oncologo pediatrico Momcilo Jankovic e La vita oltre con l’ultramaratoneta Roberto Zanda.

NEPAL è un cane lupo cecoslovacco di 4 anni, compagno di vita, avventure e scalate di Andrea. Nell’estate del 2018 diventa il “cane più alto d’Europa” grazie alla conquista di Punta Zumstein. Alto 73 cm e con un peso di circa 38 kg, Nepal ha anche vinto numerose gare internazionali di bellezza. Come il suo padrone, è volontario alla Protezione Civile.

Doppio appuntamento SABATO 16 NOVEMBRE

Ore 9.00 – Scrittori in Città, Cuneo

Ore 21.00 – Bookcity, MILANO

Nepal. Un lupo alpinista, la montagna e la vera libertà

SEM, Sezione CAI Sala Bramani – Piazza Coriolano 2, Milano
Andrea Scherini, alpinista ventiseienne, e Salvatore Vitellino raccontano le avventure di Nepal, il cane lupo cecoslovacco che nell’estate del 2018, raggiungendo Punta Zumstein (4563m), ha conquistato il record europeo di altitudine mai raggiunta da un cane. Una storia di grande amicizia in cui un cane supera ogni limite per amore del suo amico uomo a cui ha tanto da insegnare.
Con la partecipazione speciale di Nepal.


Suzanna Crampton
BODACIOUS – IL GATTO PASTORE
In libreria per HarperCollins il 21 novembre – 18.00 euro, 320 pagine
IL RACCONTO TENERO E DIVERTENTE DI BODACIOUS E DELLA SUA VITA ALLA BLACK SHEEP FARM
“Io sono Bodacious, il gatto pastore, e questa è la mia storia. Non mi sono sempre chiamato Bodacious. Devo aver avuto qualche altro nome nella vicina cittadina di Kilkenny, ma è un po’ un mistero per la mia padrona. Per quanto riguarda lei, sono apparso un giorno e non me ne sono più andato.”

Scritto dal punto di vista del gatto Bodacious, questo libro è un bellissimo memoir della sua vita in fattoria: splendide albe, duro lavoro, animali divertenti, cibo delizioso, persone gentili e un paesaggio idilliaco. La sua padrona gli racconta spesso la sua storia preferita, di quando è uscita a comprare un nastro rosso per avvolgere un regalo, ed è invece tornata a casa con un regalo per sé: un gatto audace, deciso e ambizioso in cerca di una casa. E si è resa conto di aver bisogno di Bodacious quanto lui aveva bisogno di lei. Appena arrivato, il gatto si aggira per la fattoria e decide che lui è il capo, il Top Cat, e fa presto amicizia con un altro gatto, chiamato Oscar, e con tutti gli altri animali del posto. Con umorismo e acuta osservazione, Bodacious ci racconta la vita alla Black Sheep Farm, accompagnandoci nell’atmosfera della casa, dei frutteti e dei campi.

BODACIOUS: IL GATTO STAR

I video di Bodacious su YouTube hanno raggiunto 430.378 visualizzazioni. Il suo video in cui lavora nei campi ha ottenuto da solo 80.000 visualizzazioni. Bodacious ha un sito web dedicato dove i fan possono acquistare gadget, come cartoline, calendari e coperte per gatti. Bodacious è apparso su numerose riviste e si è guadagnato grande interesse da parte dei media online.

SUZANNA CRAMPTON è cresciuta negli Stati Uniti, ma ha trascorso le sue estati nella piccola fattoria dei suoi nonni in Irlanda. Ha studiato scienze agrarie e ambientali nel Vermont. Attualmente si occupa di agricoltura sostenibile e vive nella fattoria di famiglia con il suo gregge di pecore Zwartbles, alpaca, cavalli, galline, cani e gatti.


Jennifer McCartney
LA FILOSOFIA DELLA LONTRA
In libreria per HarperCollins il 14 novembre – 14.90 euro, 192 pagine
Queste creature lunghe, magre e pelose incarnano la gioia pura in molti modi.
Quale altra specie costruisce scivoli d’acqua per divertimento?
O tiene per mano gli amici solo per il piacere di farlo?
O si avvolge tra le alghe per poter fare un sonnellino senza fluttuare via?
Questi intelligenti mammiferi che vivono nell’acqua sono non solo una parte essenziale dell’ecosistema del pianeta (per non parlare dell’ecosistema di YouTube) ma hanno molto da insegnarci sul modo in cui affrontiamo la vita.

Dopo il successo di La saggezza del bradipo, un nuovo adorabile mammifero ci spiega, con ironia ma anche con un grande fondo di verità, come prendere il meglio dalla nostra vita di ogni giorno. Il perfetto gift book per ogni occasione, divertente, simpatico e adatto veramente a tutti.

JENNIFER McCARTNEY, nata in Ontario e laureata alla Glasgow University in scrittura creativa, è un’autrice di bestseller del New York Times. Collabora con diversi giornali, tra cui il Publishers Weekly e Teen Vouge, per i quali ha scritto di utopie, macchine del tempo e viaggi in treno. Con HarperCollins ha pubblicato La saggezza del bradipo.


BAMBINI 0-5 anni

EMMA CHICHESTER CLARK
LA RIVINCITA DI BUNNY WUNNY
In libreria per HarperCollins il 14 novembre, 13,00 € – pag. 32  Traduzione di Mara Pace
Una favola profonda e ironica, con un finale a sorpresa e tutt’altro che scontato,  per insegnare ai bambini che non sempre si può ottenere tutto ciò che si vuole. Una protagonista insensibile e antipatica e un coniglio che le darà una bella lezione.

Il coniglietto Bunny Wunny è il peluche preferito di Imelda, che lo porta con sé ovunque vada e non lo perde mai d’occhio… ma non lo tratta molto bene. Essere il giocattolo preferito di una bambina così capricciosa e viziata non è affatto facile, e un bel giorno Bunny Wunny decide che ne ha abbastanza e se ne va. Imelda e i suoi genitori, che le concedono qualunque cosa lei chieda, lo cercano ovunque, ma alla fine devono rassegnarsi: il pupazzo è sparito. Imelda però è abituata a ottenere sempre ciò che vuole, e visto che non può avere Bunny Wunny si fa comperare un coniglietto vero… con conseguenze a dir poco sorprendenti! Una favola irriverente e raffinata che delizierà e farà riflettere grandi e piccini.

EMMA CHICHESTER CLARK

Scrittrice e illustratrice britannica, ha studiato al Royal College of Art, e oltre a insegnare educazione artistica per molti anni ha lavorato per le più importanti riviste, case editrici e agenzie pubblicitarie prima di dedicarsi a tempo pieno ai libri per bambini. Ha illustrato i libri di Roald Dahl e Michael Morpurgo, e ha creato alcuni dei personaggi più amati dai bambini, come il protagonista della serie Canguro blu. Vive a Londra con il marito e i suoi tre figli.


BAMBINI 6 – 9 anni

VIRGINIA MOSQUERA e LYDIA SÁNCHEZ
PRINCIPESSE CHE HANNO CAMBIATO LA LORO STORIA
In libreria per HarperCollins il 7 novembre, 18,00 € – pag. 64 Traduzione di Sara Cavarero
Storie di donne straordinarie che hanno cambiato le regole del mondo  in cui vivevano e hanno scritto la propria storia. Sette storie raccontate come se fossero favole tradizionali, per insegnare che i ruoli predefiniti non identificano ciò che siamo. E che per cambiare il mondo bisogna avere il coraggio di coltivare le proprie passioni.

Principesse del rock, del cinema, delle stelle, delle parole… della vita. Donne che non sono nate principesse, ma che lo sono diventate strada facendo e che un passo alla volta hanno conquistato il proprio regno. Principesse incredibili che hanno inventato il loro personale modo di essere principesse: Patti Smith, Karen Blixen, Malala, Michelle Obama, Kathy Switzer, Mary Quant, Penélope Cruz… Donne che hanno aperto la strada alle ragazze di oggi regalando loro un futuro pieno di possibilità. Un libro che insegna il valore della libertà, dell’uguaglianza e del cambiamento.

VIRGINIA MOSQUERA

Copywriter, sceneggiatrice, autrice di romanzi, ha lavorato per anni come direttore creativo presso l’agenzia pubblicitaria McCann, dedicandosi nel tempo libero a scrivere storie.

LYDIA SÁNCHEZ

Illustratrice, si è laureata in Belle Arti alla UPV di Valencia e ha collaborato a numerosi progetti nel campo dell’arte, del design, delle illustrazioni e della pubblicità. Nel lavoro ama combinare l’animazione e i libri per bambini.


NICOLA SKINNER
LAVANDA E I SEMI MAGICI
In libreria per HarperCollins 14 novembre, 16,00 € – pag. 352 Traduzione di Paolo Maria Bonora
Quando hai il coraggio di infrangere le regole, accadono cose meravigliose!

Sorrel Fallowfield sta crescendo. Sta crescendo in modo davvero SORPRENDENTE… È così brava a fare la brava che gli insegnanti, a scuola, si rivolgono a lei quando devono ricordare agli studenti le regole da seguire… e ce ne sono TANTISSIME. Per fortuna lei non ha mai avuto problemi a seguire le regole… fino al giorno in cui scopre un pacchetto sbiadito di “SEMI SORPRENDENTI” sepolto in giardino sotto un vecchio salice piangente. Di colpo inizia a sentire voci, a vedere cose, a provare un desiderio irresistibile di piantare quei semi in posti strani… e per la prima volta perde clamorosamente la gara per il titolo di Bambino più obbediente della scuola! E tutto questo prima che inizino a spuntarle dei fiori sulla testa! Un romanzo originale, scritto in maniera meravigliosa e super-divertente, dedicato a tutti coloro che sanno cosa vuol dire sentirsi “fuori posto” e a quelli che vorrebbero una vita un po’ più colorata e sfrenata.

NICOLA SKINNER

Giornalista freelance e copywriter, ha scritto per il Guardian, The Poool e The National Trust, oltre che per numerose riviste inglesi. Vive a Bristol con la famiglia. L’idea di scrivere questo libro le è venuta guardando sua figlia giocare con un soffione.

70708258_1485435621599042_9145633386495213568_n

Naty&Julie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...