Ciao Notters.
Con grande piacere vi presentiamo un nuovo progetto de “La Bottega dei Traduttori” che ha pensato di dare risalto ai classici della letteratura straniera mai tradotti in lingua italiana (o le cui precedenti traduzioni sono ormai introvabili perché fuori commercio) di autori noti e meno noti del panorama letterario mondiale, con particolare attenzione alla forma del racconto breve, genere oggigiorno da rivalutare e diffondere il più possibile.
Il progetto mira, col tempo, a creare una solida community di traduttori, animati dalla passione per la letteratura, il desiderio di sfruttare le proprie competenze per condividere con i lettori piccole grandi gemme dimenticate e maturare esperienza attraverso il confronto e lo scambio reciproco con i membri del gruppo e con revisori più esperti.
E’ arrivato il momento della pubblicazione del primo titolo della collana Classici da (ri)scoprire: “Il Sogno di Platone, Avventura indiana, Cosi-Sancta: tre racconti di Voltaire” (Traduzione a cura di Sergio Piscopo).
Seguiteci! 🙂
Titolo: “Il Sogno di Platone, Avventura indiana, Cosi-Sancta: tre racconti di Voltaire”
Autore: Voltaire
Traduttore: Sergio Piscopo
Editore: “La bottega dei traduttori” (Youcanprint)
Pagine: 23
Formato: eBook/Cartaceo
Prezzo: € 0,99/€ 6,00
Disponibile su: Amazon e tutti gli store digitali
SINOSSI
Nel boccaccesco racconto Cosi-Sancta (1746), testo fintamente mutuato da La Città di Dio di Sant’Agostino, la protagonista si troverà, suo malgrado, a tradire suo marito per ben tre volte, nonostante le sue intenzioni siano sempre state virtuose. Cosi-Sancta dovrà svelare un arcano, rispondendo a un quesito alquanto singolare: può da un piccolo male derivare un grande bene?
Ne Il Sogno di Platone (1756), Voltaire immagina che il filosofo ateniese abbia avuto un sogno, nel quale fantastica di una ipotetica diatriba scaturita tra i geni che hanno creato i vari pianeti. Uno di questi deride con malizia Demogorgone, il creatore della Terra, rinfacciandogli di aver plasmato un pianeta imperfetto. La sentenza del grande Demiurgo, nondimeno, risulta essere una lezione piuttosto pungente, accompagnata da una scarsa dose di modestia.
Nella Avventura indiana (1766), il filosofo parigino ci racconta di un Pitagora sventurato il quale, trovandosi in India, assiste al supplizio di due giovani indiani condannati al rogo per aver dubitato della sostanza di due divinità indù. Tuttavia, egli riuscirà a salvarli anche se, per uno scherzo del fato, non riuscirà a salvare se stesso. Non a caso, la lapidaria chiosa finale porta con sé un’amara ironia: “si salvi chi può!”.
BIOGRAFIA del TRADUTTORE: SERGIO PISCOPO
Laureato in linguistica e traduzione specialistica, è attualmente dottorando presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Ha tradotto per la Società Editrice Montecovello “Taide” di Anatole France e pubblicato per “La Bottega dei Traduttori” tre racconti brevi di Voltaire (Cosi-Sancta, Il Sogno di Platone, Avventura Indiana).
Non perdetevi questa grande occasione!
Naty&Julie