Presentazione di: “La primavera dell’acero tridente” di Francesca Cay

Ciao Notters,
oggi vi segnaliamo un romanzo particolare ed affascinante allo stesso tempo. Un libro di formazione, amicizia e amore che Francesca Cay ci racconta in: “La primavera dell’acero tridente”.

divisorio

Pageflex Persona [document: PRS0000040_00003]

TITOLO: La primavera dell’acero tridente
AUTORE: Francesca Cay
EDITORE: Self-Publishing
GENERE: Narrativa Contemporanea
FORMATO: Ebook/Cartaceo
PREZZO: € 0,99/ € 8,31
LINK DI ACQUISTO: http://amzn.to/2bOUNKE

 

 

SINOSSI

Un padre stringe in mano un regalo, è mal incartato ma fatto col cuore. Guarda il suo bambino dormire tra lenzuola candide, guarda il bianco del tessuto confondersi con la pelle sottile. Capelli ormai troppo lunghi gli ricadono sul viso, neri come il buio sferzano i lineamenti delicati. Non vuole, ma deve svegliarlo. Sarà un viaggio lungo e pesante per il piccolo Kaede ma non ha scelta, presto lasceranno quell’ospedale e il Giappone per sempre. C’è un aereo che li porterà lontano, verso la salvezza. Da allora sono trascorsi dieci anni, e Kaede continua a osservare il mondo attraverso un vetro interiore, indispensabile barriera per sopravvivere al torpore della propria mente. Un letargo senza fine che lo protegge dal passato, ma che recide la sua umanità. Non ricorda nulla dell’infanzia, del tragico rapporto perduto con la madre. Uno spiraglio di luce sembra farsi strada nei cieli grigi di Londra quando la sua vita da studente universitario s’intreccia con quella di Rey, un giovane biologo australiano. Entrambi custodiscono un segreto, entrambi sembrano legati dal filo del destino. Intanto si affaccia l’autunno, e il vecchio acero nell’ombra del terrazzo si prepara alla quiescenza. Intinge le sue foglie del colore del sangue prima di lasciarle andare. Poi si addormenta, e aspetta la primavera.

Questa è la storia di una rinascita. Un romanzo di formazione, ma anche di amicizia e di amore. Alternando tempo della narrazione a flashback, il passato viene compreso, sciolto, rivisitato, esorcizzato. L’accettazione del dolore condurrà i due ragazzi alla maturazione e alla metamorfosi delle loro vite.

AUTORE: FRANCESCA CAY!

Francesca Cay è nata a Cagliari nel 1982. Appassionata fin da bambina del mondo animale, si è laureata in Biologia Evoluzionistica a Roma dove attualmente vive con il compagno e una iguana. L’amore per la scrittura arriva in un momento particolare della sua vita e non l’abbandona più, diventando lavoro a tempo pieno. “La primavera dell’acero tridente” è il suo primo romanzo, tradotto anche in inglese con il titolo “The scars of spring”.

ESTRATTO

“Quell’odore, che sapeva di alga e di sale, dolce e piccante, che conosceva ma non ricordava. Il suo naso sentiva, i suoi occhi vedevano e il suo corpo si difendeva. Una nausea acre si diramava, crudelmente malinconica e familiare, rifiutava quell’odore. Era lei. Era lei che la sua mente negava.”

“Rey li sentì ancora, ma più forti stavolta. I battiti reagirono con un balzo all’espressione pura del suo viso, alle sue parole morbide di colpevole assoluzione. Lo stesso turbamento che aveva provato la mattina precedente, quando al risveglio se l’era ritrovato accanto. Vide Kaede sfiorarsi il naso con le dita e puntare gli occhi all’insù, verso il cielo nuvoloso. «Pensi che potrebbe nevicare?», si sentì chiedere.  «Dovresti dirmelo tu, non ne ho la più pallida idea», rispose. Forse non stasera, pensò. Ma è solo questione di tempo e, prima o poi, la neve cadrà.”

I LETTORI NE DICONO

  • Letto e finito nel giro di una serata l’ho trovato stupendo, un libro che ti rimane dentro anche dopo che l’hai finito. (Beatrice);
  • Mi sono avvicinata a questo libro con curiosità e devo dire che mi ha piacevolmente sorpresa, una bellissima opera per un’esordiente. (Cliente Amazon);
  • Una storia molto bella ed originale, raccontata con uno stile narrativo affascinante e molto evocativo. (Daubentonia)

divisorio

Naty&Julie ❤

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...