Ciao Notters ❤
Oggi siamo in compagnia di Daisy Raisi, autrice italiana del self-publishing diventata parte della famiglia YouFeel con il suo romanzo dal titolo: “Un amore di sorpresa”.
State con noi fino alla fine perché l’autrice risponderà ad alcune curiosità 🙂
TITOLO: Un amore di sorpresa
AUTORE: Daisy Raisi
DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 novembre 2016
EDITORE: Rizzoli
COLLANA: YouFeel
GENERE: narrativa
FORMATO: ebook
PAGINE: 99
PREZZO: € 2,99
LINK PER L’ACQUISTO: QUI
SINOSSI
Samuel, ex frontman di una band inglese di successo, e Caterina, editor e aspirante scrittrice italiana, hanno avuto un solo vero incontro prima che lui imboccasse la strada dell’autodistruzione, in seguito alla separazione dalla moglie. Travolto dai problemi personali, Samuel vede la sua carriera declinare e non ha più modo di rivedere Caterina, che nonostante la brevità dell’incontro non è mai riuscita a dimenticare. Lo stesso vale per Caterina che serba intatto il ricordo di quel breve intensissimo incontro. Otto anni dopo si ritrovano grazie a Internet, ma insidie, nemici e un passato maledetto rischiano di dividerli per sempre.
Mood: EMOZIONANTE – YouFeel RELOADED dà nuova vita ai migliori romanzi del self publishing italiano. Un universo di storie digital only da leggere dove vuoi, quando vuoi, scegliendo in base al tuo stato d’animo il mood che fa per te: Romantico, Ironico, Erotico ed Emozionante.
ESTRATTO
Sam non si è accorto di essere arrivato a destinazione. Ѐ la voce squillante del tassista a richiamarlo alla realtà.
«Eccoci qui!» esordisce l’uomo, arrestando il veicolo e voltandosi verso di lui.
Sam si toglie immediatamente gli auricolari e gli sorride, mette mano al portafogli e salda il conto.
In un battibaleno si ritrova all’ingresso del Dublin Airport.
Ѐ di nuovo in mezzo alla folla, un vero formicaio di persone indaffarate, che si trascinano dietro i loro trolley, in fila per il biglietto o assiepati sotto i tabelloni.
Samuel non è più abituato, quei mesi in clinica lo hanno allontanato dal consorzio umano e, ad essere sincero, per certi versi non gli è dispiaciuto affatto. Spera di non tornare a stressarsi subito.
Si guarda intorno in cerca del tabellone più vicino; ha solo un semplice bagaglio a mano, contenente l’essenziale. Potrà portarlo con sé sull’aereo senza bisogno di pesarlo.
Al metal detector lascia scivolare nella vaschetta il suo Rolex d’oro bianco, la fede nuziale che continua a indossare all’anulare destro, il cellulare. Poi fa passare sul nastro trasportatore anche il suo sacco in cuoio.
Si guarda intorno alla ricerca di un bar per mettere qualcosa sotto i denti.
Nuova fila, questa volta alla cassa.
Davanti a lui una coppia sulla quarantina, con tre bambini piuttosto vivaci. Il suo pensiero corre nuovamente a Irvin e alle ginocchiere che gli ha promesso. Gliele comprerà quanto prima, ogni promessa è debito.Mangia velocemente il suo sandwich; potrà gironzolare ancora per un po’ prima che il suo volo venga chiamato. Si infila in un negozio di dischi per scoprire le novità del momento. Sì è tolto i Rayban e il cappello con la visiera.
Un uomo, dal fisico massiccio e dal sorriso aperto e amichevole, lo squadra per qualche istante con simpatia, poi gli si avvicina.
«Il grande Samuel Patch, senza ombra di dubbio.»
Il cantante si sorprende a sorridere. Forse per la solarità del viso o forse per l’aspetto da gigante buono del suo interlocutore.
Gli ricorda un suo vecchio allenatore di calcio, che lo aveva preso in simpatia e lo incoraggiava, tessendone costantemente le lodi.
«Esattamente!» annuisce Sam, abbandonando i suoi ricordi per tornare al presente.
«Ma è grandioso! Samuel, posso darti del tu? Ti seguo dall’inizio della tua carriera. Il tuo primo singolo Singing in a summer day lo conosco a memoria, come tutto il tuo repertorio, ovviamente.»
«Ovviamente» gli fa eco compiaciuto Samuel, sorridendogli di nuovo.
«E, senti, la faresti una firmetta per un tuo affezionato ammiratore londinese?»
«Certamente. Purché non si tratti di una cambiale», commenta divertito Sam.
«Hai sempre voglia di scherzare!» replica emozionato il suo fan. «Non mi sono nemmeno presentato. Il mio nome è Timoty.»
«Perfetto, Timoty! Dove devo metterla questa firma, allora?»
L’uomo gli porge l’agenda che tiene in mano, indicandogli uno spazio bianco: «Qui sarà perfetto!» aggiunge.Dublino, 13 agosto 2013
Al grande Timoty.
Con simpatia.
Samuel PatchGli occhi di Timoty luccicano per l’emozione, sembra davvero un bambino davanti a un inaspettato regalo.
«Tornerai a suonare presto, vero?»
«Sì, certo. Nuovo disco, nuovo tour» sorride Sam, stringendogli la mano e augurandogli un buon proseguimento di giornata.
«Non mi perderò una virgola del tuo ritorno» promette Timoty, salutandolo a sua volta elettrizzato da quell’incontro inatteso.
Sam si dirige verso l’area d’attesa del suo gate.
L’incontro con Timoty lo ha messo incredibilmente di buonumore. Sorpreso, fra sé e sé, si rende conto di aver annunciato un nuovo disco e un nuovo tour. Sulla base di cosa, poi? Sì, è vero, ha scritto diversi testi in quegli anni di assenza dalle scene, ma vanno perfezionati, rivisti, limati. Bisognerà cercare un agente, una casa discografica all’altezza, studiare una campagna promozionale efficace.
Samuel si stupisce di tanta sicurezza, come se il suo progetto dovesse partire da un momento all’altro.
“Perché no?” si domanda e una scarica di adrenalina gli percorre il corpo come un elettroshock.
IL BOOKTRAILER
L’AUTRICE: DAISY RAISI
Sono da sempre una lettrice compulsiva e ho cominciato a scrivere all’età di otto anni.
Scrivevo di tutto: poesie, piccoli racconti, storie di vario genere.
Ho al mio attivo studi umanistici e collaborazioni con giornali (periodici, quotidiani), agenzie di informazione, canali web.
Crescendo, il mio amore per la scrittura non è diminuito e mi ha portato a partecipare con soddisfazione a concorsi nazionali di poesia nonché a dedicarmi alla stesura di libri e racconti a sfondo sociale oltre che alla narrativa di vario genere.
Attualmente, sotto nomi diversi, ho al mio attivo sette libri auto-pubblicati e una breve silloge di poesie, oltre a molti scritti inediti.
Nel novembre 2016, Rizzoli Editore ha pubblicato nella collana You Feel, con il titolo di “Un amore di sorpresa”, un mio ebook risalente all’agosto 2015.
Oltre a intervistare e promuovere autori, mi occupo, con passione, della revisione dei loro libri.
FLASH INTERVISTA: CONOSCIAMO L’AUTRICE!
1. Daisy, noi di Notting siamo curiosissime e sappiamo che sei diventata una scrittrice alla tenera età di otto anni scrivendo poesie e vari racconti. Sappiamo anche che hai esperienza nel mondo “giornalistico”; cosa puoi raccontarci in merito a ciò? Com’è stata l’evoluzione dalla piccola Daisy che scrive poesie alla Daisy che scrive per giornali e scrive romanzi?
Prima di tutto, grazie per avermi concesso questo spazio sul vostro sito. Ne sono onorata. Poi, rispondendo alla vostra prima domanda, beh, la mia passione per il giornalismo e quella per la scrittura nascono da un innato bisogno di spaziare con la mente. Non sarei mai riuscita a svolgere un lavoro poco creativo o che non mi consentisse di entrare in contatto con argomenti e situazioni diversi. Non a caso ho collaborato con varie realtà a livello giornalistico, ma poi, approdando a una redazione in qualità di interna, ho riscontrato che quello veniva concepito come un mestiere impiegatizio, ben lontano dal giornalismo indipendente che mi affascinava tanto. La scrittura, in questo senso, invece, non mi ha mai deluso perché mi permette di entrare in contatto con storie fantasiose e sempre nuove; di cambiare stato, sesso, nazionalità, impiego, identificandomi nei miei personaggi.
2. Qual’e il tuo romanzo a cui sei più affezionata, quello che non cambieresti mai di una virgola e guai se lo toccano? E perché?
“Quel che resta di noi” perché per certi versi è autobiografico e perché è una sorta di lettera d’addio scritta a una persona a me molto cara.
3. Oltre ad avere pubblicato autonomamente le tue opere, nel 2016 hai intrapreso la strada dell’editoria, esordienti con Rizzoli. Com’è stato per te lanciarti in questa nuova avventura? Quali pro e quali contro hai riscontrato?
L’incontro con Rizzoli ha rappresentato una sorpresa e una soddisfazione. Il mio libro “Un amore di sorpresa” è stato pubblicato solo poco più di due mesi fa, quindi è prematuro tracciare un bilancio di qualsiasi genere. Per ora, posso solo dire che è stato un evento assolutamente inatteso e rapidissimo. Una decina di giorni dopo l’invio del manoscritto alla casa editrice, sono stata contattata e, un paio di settimane dopo, è stato pubblicato.
4. Come ti dicevo siamo molte curiose quindi, entrando un po’ nel personale… chi è Daisy quando non scrive? Quali sono le tue passioni a parte la lettura?
Quando non scrivo, ascolto musica, guardo qualche buon film, amo passeggiare nella natura, trascorrere del tempo con le persone a me care e, ogni tanto, preparare dolci.
5. Daisy, un’ultima domanda: puoi svelare a Notting Hill qual’e il tuo sogno nel cassetto?
Il mio sogno nel cassetto ? Pubblicare il cartaceo di uno dei miei libri, ma, per scaramanzia, non aggiungerò altro!
Grazie a Daisy per essere stata con noi e per aver risposto alle nostre curiosità!
Quanto a voi Notters, buona lettura! ❤
Naty&Julie