Presentazione di: “Quando dal cielo cadevano le stelle” di Federica Pannocchia

Ciao Notters! 🙂

Oggi vi presentiamo una storia speciale, una di quelle storie che ti entrano dentro e che ti riportano a vivere momenti difficili, momenti complicati, ti portano lontano da qui, dal proprio mondo, facendo riflettere su quel che abbiamo piuttosto che sul quel che ci manca.Sto parlando di “Quando dal cielo cadevano le stelle” di Federica Pannocchia!

Seguiteci 🙂

divisorio

copertina-quando-dal-cielo-cadevano-le-stelle-versione-finale-copia

TITOLO: Quando dal cielo cadevano le stelle
AUTRICE: Federica Pannocchia
EDITORE: Eden Editori
DATA PUBBLICAZIONE: ottobre 2016
GENERE: narrativo/ storico
FORMATO: Cartaceo
PAGINE: 680
PREZZO: 15.50

 

 

SINOSSI

Lia ha tredici anni. È una ragazzina italiana piena di sogni e di allegria, con l’unica colpa di essere ebrea durante la seconda guerra mondiale. Dallo scoppio delle leggi razziali la sua vita cambia, e con la sua famiglia è costretta a rifugiarsi in numerosi nascondigli, a sparire dal mondo. Da quel mondo di cui vuole fare disperatamente parte. Passano gli anni, conditi da giornate piene di vicende, di primi amori, di paure e di speranze, come quella più grande, la speranza che presto la guerra finirà. Ma nessuno ha preparato Lia alla rabbia dei nazisti. Il 16 ottobre 1943, la comunità ebraica del ghetto di Roma viene rastrellata dalla Gestapo e i nazisti le ricorderanno che una ragazzina ebrea non ha il diritto di sognare, di sperare, di amare. Di vivere. Lia sarà deportata ad Auschwitz con la sua famiglia, e da quel giorno avrà inizio il suo incubo. Terrore, lavoro, malattie, camere a gas, morti. E determinazione. Quella che Lia non vuole abbandonare. Quella determinazione che vorrà usare per gridare al mondo di non dimenticare. Quella determinazione che brillerà nei suoi occhi quando il freddo sarà troppo pungente, quando la fame sarà lancinante, quando la morte sarà troppo vicina e quando sarà deportata in altri campi di concentramento.

ESTRATTI

Il grande momento era arrivato. Dalla fessura della botola d’accesso i colori dell’alba spruzzavano delle strisce rosate sul pavimento.
Lia era in piedi e teneva stretta tra le mani una sacca. La madre e la nonna reggevano due valigette mentre Alberto si sarebbe occupato di Piero.
Era mattina presto e i Tivoli stavano aspettando l’arrivo dei Parisi. Coloro che avrebbero dato loro il via libera per uscire. Tutti quanti indossavano un cappotto leggero, e Lia, la madre e la nonna avevano i capelli nascosti sotto delle pezzuole colorate.
Lia non riusciva a smettere di guardarsi intorno: le faceva male lo stomaco ed era un fascio di nervi. Anche la sua famiglia era agitata, e la preoccupazione principale di tutti quanti erano i nazisti.
La caccia agli ebrei è cominciata.
Lia sentì un fremito di paura scuoterle il corpo.
La botola d’accesso si aprì e Flavio e Ludovica scesero le scale. La donna teneva tra le mani una lampada che con fare sbrigativo poggiò sul pavimento della cantina.

 

L’AUTRICE

Federica Pannocchia (pseudonimo da scrittrice: Sofia Domino) è nata a Livorno il 15 ottobre 1987. Ha cominciato a scrivere all’età di sette anni riempiendo prima quaderni e passando poi alla macchina da scrivere e infine al computer.
Nel mese di ot20161022_175059tobre 2016 ha pubblicato la seconda versione del libro Quando dal cielo cadevano le stelle con la Eden Editore. La prima versione è stata pubblicata nel 2014 in formato digitale e sempre nello stesso anno ha auto pubblicato il libro Come lacrime nella pioggia che accende i
riflettori sulle condizioni di vita delle donne in India.
Ama viaggiare e vivere nuove esperienze. Ha vissuto un anno a Londra e vari mesi negli Stati Uniti, ma sono ancora molti i viaggi che vuole fare.
Nel 2015 ha fondato l’Associazione di volontariato Un ponte per Anne Frank con lo scopo di tenere viva la memoria e di lottare per un mondo privo di discriminazioni, persecuzioni, guerre e ingiustizie. Numerosi i programmi dedicati anche ai bambini attualmente bisognosi.

divisorio

 

Naty&Julie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...