Recensione di: “L’eco del rimorso” di Lucio Schina

Buongiorno Notters,
oggi vi parlo di “L’eco del rimorso” di Lucio Schina, un racconto molto breve sospeso tra leggenda e sovrannaturale.

divisorio

51TwXFtvE1L.jpg

TITOLO: L’eco del rimorso
AUTORE: Lucio Schina
EDITORE: Self-Publishing
DATA PUBBLICAZIONE: 27 Aprile 2016
GENERE: Fantasy/noir
FORMATO: eBook
PAGINE: 50
PREZZO: € 0,99
LINK PER L’ACQUISTO: QUI

SINOSSI

Una lontana isola del nord nascosta tra le onde dell’Oceano.
Un’antica leggenda che cela un mistero da scoprire.
Il ricordo di un’eco che libra tra realtà e magia.
Un antropologo che affronta il suo viaggio alla ricerca della verità.

Un racconto che unisce avventura e misteri, dove il tempo ridefinisce i suoi cicli per creare una realtà alternativa.

RECENSIONE

ATTENZIONE, POSSIBILI SPOILER

Premetto che non sono mai stata un’amante dei racconti proprio per la loro brevità, se devo scegliere preferisco perdermi tra le infinite pagine di una storia, se non addirittura di una saga.
Ogni volta che leggo un racconto ci vado molto cauta, sempre mantenendo il gusto di scoprire la storia che si vuole raccontare.
“L’eco del rimorso” è una di quelle storie che, a mio modesto avviso, ha potenziale, che potrebbe essere trasformata in qualcosa di più 😉
Mi hanno sempre affascinato le storie (romanzate e romantiche) sui fantasmi e la storia di Lucio mi ha incuriosita, un vero peccato fosse così breve 😉

Una lontana isola del nord nascosta tra le onde dell’Oceano.
Un’antica leggenda che cela un mistero da scoprire.
Il ricordo di un’eco che scivola tra realtà e magia.
Un uomo alla ricerca della verità.

Hashima1 (1).png

Ogni cosa è avvolta nel mistero.
Un uomo sulle tracce di una leggenda sentita quando era solo un bambino.
Non un semplice uomo curioso, attratto dall’oscuro, ma un ricercatore presso la  facoltà di studi antropologici  all’università.
Una leggenda che sembra una favola oppure una storia realmente accaduta?
Spinto dal desiderio di far luce, di indagare, di scoprire la verità, il protagonista arriva sull’isola dove tutto ha avuto inizio.

Nel  buio  della  camera, con le coperte  tirate  su  fin  sopra  il  naso  e  il  rumore del  vento  che  sibilava  tra  i  rami  degli  alti alberi,  talvolta  mi  sembrava  di  udire  in lontananza  una  lieve  melodia,  un  sussurro lamentoso  simile  al  canto  del  rimorso dell’isola  di  Thara.

Un canto. Una melodia. Una voce di donna. Un mistero avvolto nell’ombra.

1215694103969_f-1Suggestione? Sogno? Illusione?
Cosa si nasconde nella nebbia?
Chi sussurra il proprio tormento al vento?
Chi agita le fronde degli alberi?
Chi si insinua nei sogni del protagonista?
Chi grida il proprio dolore nel cuore della notte?
Chi è il misterioso pescatore che guarda fisso il mare?
Cosa si nasconde sull’isola?
Cos’è realmente successo in quel giorno lontano, che si perde nella nebbia?
Domande destinate a rimanere senza una risposta? Sogno? Follia?

Personalmente ho trovato l’inizio un poco incerto. Non sono molto portata per i racconti, lo ammetto, anche perché quel modo che aveva l’autore, quel raccontare senza raccontare mi mandava veramente fuori di testa. Volevo (dovevo!) assolutamente sapere dove sarebbe andato a parare e invece lui si divertita a non dire nulla, anzi a confondere ancora di più le idee!
Un punto a suo favore, dando un giudizio a freddo 😉

Il mistero aleggia in ogni pagina, nei ricordi del protagonista, tra le vie dell’isola, nelle profondità del mare.
A chi appartiene la voce che sembra di udire tra le onde?
Melodiosa, malinconica, velata dal rimorso, dal rimpianto.
Cosa si nasconde veramente sull’isola?

Confusa  tra i  rumori  generati  dal  vento  si  nascondeva  una voce  di  donna.  La  stessa  identica  voce.  Soave  e dalla  tonalità  bassa,  si  avvicinava  e  mi  sfiorava come  fosse  trasportata,  mentre  la  sua  origine  si perdeva  nell’ignoto.

Mano a mano che proseguiva, il racconto ha preso maggiore ritmo e mi sono ritrovata a leggere le ultime pagine con lo stupore negli occhi.
Un finale inaspettato che lascia incredulo il lettore.
Sinceramente mai avrei pensato un finale simile, consiglio di leggerlo anche per questo motivo.

Serenella 🙂

Il mio giudizio:

IMG_0092

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...