Recensione di: “Ipomea Moonflower” di Cosima Cannatella

Ciao Notters, in questi giorni abbiamo deciso che la giornata recensioni non sarà solo il Lunedì, ma qualsiasi giorno della settimana! 😉

Oggi vi parlo del primo volume della trilogia Ipomea, di Cosima Cannatella così composto:

  • Moonflower;
  • Morning Glory (Aprile 2016);
  • Alba (prossimamente);

Un romanzo fresco, scorrevole ed emozionante. Ora però seguitemi!

divisorio

ipomea

TITOLO: Ipomea Moonflower #1
AUTORE: Cosima Cannatella
EDITORE: Mavi Editore
DATA PUBBLICAZIONE: 3 Gennaio 2016
GENERE: Romance
FORMATO: Ebook/ Cartaceo
PREZZO: € 2,99/ € 11 (Gratis Kindle Unlimited)

SINOSSI

Giulia, travolta da un insolito destino, due giorni prima della sua laurea in giurisprudenza incontra gli occhi di Lorenzo, giovane uomo di una bellezza stravolgente. Giulia per la prima volta si scontra con le mille paure che l’amore porta con sé nel suo viaggio verso l’ignoto. Lorenzo conosce l’arte dei sensi, ma non l’essenza dell’amore. Giulia, con la sua innocenza, è come un sorso d’acqua pura per Lorenzo e inconsapevolmente rimette la vita del giovane uomo in discussione. Nella bellissima Firenze, in un attuale 2015 epoca in cui leggende e misteri sono sfatati, una minaccia arriva dall’oriente del mondo e incombe sul loro amore con misteri, intrighi e segreti che si schiuderanno al primo bagliore della luna come i petali del Moonflower.

RECENSIONE

*** ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER ***

Bentornata piccola mia. La tua presenza rallegra il mio povero cuore malato.”

Ipomea, fiore di luna. Sboccia di notte ed è tondo come la luna piena. Ecco da cosa deriva il titolo, di questo entusiasmante romanzo. Primo di una trilogia, libro introduttivo che racconta lo sbocciare dell’amore dei protagonisti. Che racconta i loro caratteri e che scarta lentamente i loro segreti. Per lo più solo i segreti di Lorenzo!

Giulia, giovane ragazza prossima alla laurea in giurisprudenza. 0_1458660458502Vive nella bella Sicilia, che fa da scenario per le prima pagine. Ingenua, dolce, insicura, bellissima e di un animo puro, che macchiarlo è un grosso rischio.

Lorenzo, bellissimo, testardo, presuntuoso a volte, ma 0_1458660356763terribilmente romantico… a modo suo. Si trova in Sicilia per un breve vacanza, vuoi il fato o il destino o semplicemente la casualità; incontra i bellissimi occhi, della dolce Giulia. L’attrazione tra i due protagonisti, è palpabile fin da subito.

«Signorina! Mi scusi, sa dirmi come arrivare in via Monteleone?» Mi giro di scatto, deglutisco, sbatto le palpebre incredula, i miei occhi s’imbattono in due occhi neri, penetranti, due stelle che brillano in un infinito universo in cui potrei perdermi. Capelli castano scuro, corti e mossi. Alto, vestito con giacca di pelle e jeans sbiaditi che mettono in mostra un fisico scultorio ma, su tutto, quello che mi giunge più forte e immediato, è il suo fascino che sa di mare, di sole, di mediterraneo. Lo fisso inebetita e non sono l’unica. Laura ha l’espressione di chi dice: sono qui fammi tutto ciò che vuoi. Nella parte più profonda di me, cerco di ritrovare me stessa e l’uso della parola per indicargli la strada. Farfuglio qualcosa cercando di essere minuziosa nell’indicazione. Mi ascolta con attenzione fissandomi con quegli occhi che sconvolgono ed io avverto un calore provenire dal mio ventre fino a farmi avvampare il viso e sconvolgermi la mente. «Grazie signorina, è stata veramente preziosa».

Lorenzo però è di Firenze e, sempre per casualità è il posto dove dopo la laurea, Giulia dovrebbe trasferirsi. Ma la decisione di anticipare la sua partenza per una della città d’arte più belle del mondo, è proprio Lorenzo. Da qui l’insicurezza di Giulia, si fa notare; lei non ha esperienze in fatto di uomini e lui… uhm fin troppe, ma solo “scritte a matita” ! 😉 I segreti che il bel Lorenzo nasconde, arrivano come un fulmine a ciel sereno ed un’importante persona entrerà a far parte della seconda parte del libro.Cosa succederà? Stravolgerà le vite di Giulia e Lorenzo?

«Allora, c’è qualcosa che devo sapere? Cosa?» incalzo. «Io non ero il Lorenzo che tu adesso vedi. Tu mi hai cambiato. La tua innocenza, la tua sbadataggine, i tuoi silenzi, la tua dolcezza, la tua fragilità ma nello stesso tempo la tua intelligenza, la tenacia che dimostri inconsapevolmente, mi hanno fatto scoprire il desiderio di conquistare una donna e per la prima volta sono io a volerlo. Le donne per me erano solo bottiglie piene, da bere e buttare, un gioco di un’ora e niente altro. Tu hai fatto emergere la parte migliore di me. Quello che ero non ti piacerebbe. Ma è solo ieri, non oggi, né domani. Te lo ribadisco» mi ripete aggirandosi per la stanza nervosamente.

Sicuramente alla fine del libro, rimarrete come me; distrutta. E per qualche ora vi domandate: perché!? Ma come ben sappiamo, il lieto fine bisogna sudarlo! E la brava Cosima Cannatella ce lo farà sudare, ben altri due libri. instaquote-22-03-2016-16-36-52Perché non tutto viene per nuocere, ma sicuramente per travolgere e per rendere l’attesa ancora più palpitante. La scrittura semplice ma curata, rende la lettura scorrevole. Passione, romanticismo, suspense, misteri e quant’altro; sono i mix perfetti per la riuscita di questo romanzo. E se per le prime battute del libro può sembrare un pochino lento, non preoccupatevi che il “cuore galoppante” arriva quando meno ve lo aspettate. Lettura d’aggiungere nella vostra libreria? Assolutamente sì.

Naty

ipomea

IPOMEA: Moonflower (Trilogia Vol. 1)

picsart_01-08-01.48.46.jpgpicsart_01-08-02.05.27.jpg

 

 

Un pensiero su “Recensione di: “Ipomea Moonflower” di Cosima Cannatella

  1. Pingback: Versi e Lettura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...