Ciao Notters! 🙂
Eccoci qui, come vi avevamo anticipato, con la prima tappa del BLOG TOUR di “Doppio ritratto” di Cinzia Giorgio che si svolgerà dall’11 al 14 Luglio 2016.
Dal 1 luglio fino al 31 agosto 2016 Doppio Ritratto (Love – Aliberti Compagnia Editoriale, 2015) si troverà in tutti gli store on line al prezzo speciale di € 5,99.
In occasione di questa imperdibile promozione Cinzia, in collaborazione con 4 blog, ha organizzato un ricchissimo blog tour:
LE TAPPE:
- 11 luglio 2016: Notting Hill Books https://nottinghillbooks.com/
- 12 luglio 2016: Scrivere al Femminile https://scriverealfemminile.org/
- 13 luglio 2016: Flavoria Universe http://www.flavoriauniverse.com/
- 14 luglio 2016: Le Tazzine di Yoko http://www.letazzinediyoko.it/
TITOLO: Doppio ritratto
AUTRICE: Cinzia Giorgio
COLLANA: Love
DATA PUBBLICAZIONE: 18 Novembre 2015
EDITORE: Compagnia Editoriale Aliberti
FORMATO: eBook
PAGINE: 91
PREZZO: € 5,99 (in promozione fino al 31 Agosto!)
LINK PER L’ACQUISTO: qui!
SINOSSI
BOOKTRAILER
realizzato da Segno Creative Lab
L’AUTRICE: CINZIA GIORGIO
LA NOSTRA RECENSIONE
a cura di Edna
Buongiorno Notters!
*rullo di tamburi*… Sorpresaaaaaaaa! :p
In occasione del Blog Tour del libro “Doppio Ritratto” di Cinzia Giorgio, ecco la recensione del romanzo tutta per voi!
Siete curiosi? Beh, anche se non lo siete, siatelo e correte a scoprirne di più con la vostra cara Edna! 😉
Dicono che chi ama l’arte, ama in maniera diversa, complicata, conflittuale.
Che gli artisti amino con l’anima oltre che col cuore, perché il loro è un amore spirituale e non puramente carnale.
Dicono, poi, che si crei un legame speciale tra gli artisti stessi perché condividere la passione per l’arte è la più profonda forma d’amore che ci sia.
Oggi ce lo dice anche Cinzia Giorgio con questo bellissimo e struggente romanzo che vede protagoniste due incredibili storie d’amore intrecciate tra loro, enormemente distanti eppure così spaventosamente vicine.
Due storie d’amore che vedono come protagonisti Raffaello e Margherita da un lato, e Chiara e Niccolò dall’altro.
Una storia d’amore sbocciata, vissuta, consumata nel 1500, e una nei giorni nostri.
Due storie d’amore belle, pure, passionali ma anche impossibili.
Quegli amori che si prendono tutto, senza né chiedere né dare nulla in cambio.
Quegli amori che semplicemente non si possono dimenticare.
Chiara, la nostra coraggiosa protagonista, è finalmente a Parigi, davanti a Lui.
Davanti alla rappresentazione della maestosità di un grande artista.
Davanti a ciò che ha desiderato toccare con mano per diversi anni.
Davanti a quel quadro che le ha stappato il sonno troppe volte e che le ha dato il coraggio di affrontare la sua verità, la sua vita, oltre che un viaggio in una città sconosciuta.
Davanti al “Doppio Ritratto” di Raffaello Sanzio, il grande artista del 1500.
Chiara, non vedeva l’ora di confrontarsi con quel quadro, di scoprire ciò che aveva da offrirle e di donargli, nuovamente, quella luce che il tempo gli ha rubato.
Ma Chiara non è solo la brava restauratrice
di quadri incaricata di restaurare il “Doppio Ritratto”… No.
Chiara è anche quella ragazza cresciuta con la nonna che tutti i giorni le raccontava una storia, una bellissima storia in cui sembrava sempre che alla fine dovesse esserne lei la protagonista
Una storia che ha accompagnato la sua infanzia come fosse una nenia, che ha cullato le sue notti e impadronito i suoi pensieri.
Una storia che, all’età di ventiquattro anni, si è materializzata davanti ai suoi occhi ma che ha bisogno del suo ultimo tassello per essere completata.
E alla fine Chiara, di quella storia, ora è veramente la protagonista perché deve scoprire le origini della sua famiglia, deve a tutti i costi conoscere la verità che riguarda Raffaello Sanzio.
Così, con le parole di sua nonna nel cuore, Chiara si butta a capofitto nel restauro di quel meraviglioso quadro, scoprendo giorno dopo giorno, pennellata dopo pennellata, sempre un po’ di più della vita del misterioso e bravissimo Raffaello.
Non c’era spazio per niente e per nessuno, nessuna distrazione era concessa; la sua attenzione doveva essere dedicata interamente al “Doppio Ritratto”.
Almeno fino a che…
Il giovane si girò e fissò i suoi occhi scuri su di me. Fu come ricevere una stilettata. Ci guardammo senza parlare per qualche istante. I nostri occhi erano persi gli uni negli altri ed eravamo incapaci di dire o fare alcunché. Avvertii un formicolio alle gambe e un brivido mi corse lungo la schiena. Ero abbacinata da quello sconosciuto, non sapevo perché.”
Un uomo.
Un uomo si era impossessato della sua preziosa attenzione.
Un uomo si era impossessato dei suoi pensieri, dei suoi sensi e del suo intero essere.
Un uomo, con un solo sguardo, si era impossessato di Chiara.
E l’amore si sa che non conosce tempo, età, epoche.
Perché infatti, più di cinquecento anni fa, la stessa cosa successe proprio a lui, a Raffaello e alla sua preziosa Margherita…
“Raffaello la osservò dapprima incuriosito poi, quando i loro sguardi si incrociarono, trattenne per un attimo il respiro. Si guardarono senza parlare per qualche istante. Raffaello sentì il ritmo accelerato del suo cuore, che sembrava trafitto da una miriade di aculei roventi. Era schiavo di quella bella sconosciuta, ancor prima di sapere chi fosse.”
Due storie che sembrano essere iniziate nello stesso identico modo: per caso.
Due storie che si sono imbattute nelle vite di Chiara e Raffaello con la stessa intensità di un uragano.
Due storie d’amore profonde ed emozionanti, destinate a segnare per sempre la vita dell’uno e dell’altro.
Ma quanto potere ha il destino se lasciato agire con le sue carte?
Che queste storie siano destinate a finire allo stesso modo visto il legame che le unisce?
E qual’è il vero legame tra Chiara e Raffaello, perché sono concatenati l’uno all’altra inevitabilmente?
“Doppio Ritratto” sarà la risposta a queste domande.
Questo è un romanzo complesso.
Un romanzo originale, romantico, storico ma al tempo stesso contemporaneo.
È un romanzo che dimostra in maniera sorprendente la vastità del sentimento più desiderato e temuto da tutti: l’amore.
Dimostra quanto possa essere forte un legame vero, anche se non vissuto a pieno.
Dimostra che spesso, nella vita, il destino si intromette, ma che determinazione e coraggio sono e devono essere i nostri più preziosi amici.
Dimostra quanto sia importante conoscere il passato ed affrontarlo, immergersi nelle proprie origini fino a scoprire una verità del tutto sconosciuta ai nostri occhi ma conosciuta al nostro cuore.
E poi, Cinzia, ci dimostra invece quanto sia bello leggere libri di Autori con la “A” maiuscola, proprio come lei.
“Doppio Ritratto” è un romanzo scritto con passione, con amore, con ammirazione, con intelligenza e, soprattutto, con cura.
Perché Cinzia si è presa cura dei protagonisti, delle loro mille sfaccettature, delle loro idee, convinzioni e passioni e il risultato è che il lettore se ne innamori.
La tematica artistica è affrontata dall’autrice con un attenzione tale da far sembrare al lettore di ritrovarsi catapultati nel 1500 nello studio di Raffaello e ammirarlo mentre dipinge, e al tempo stesso al Louvre, mentre Chiara restaura.
L’alternarsi di presente (la storia di Chiara) e passato (la storia di Raffaello) arricchisce maggiormente il racconto rendendolo agli occhi del lettore semplicemente unico, accattivante e sorprendente.
La penna di Cinzia è un penna di classe, elegante, sicura e intensa.
Una penna che permette al lettore di conoscere l’anima di Cinzia, i suoi pensieri, i suoi desideri, le sue passioni.
Una penna che è trasparente perché parla per lei.
Insomma Notters, una penna che va ASSOLUTAMENTE letta! ❤
Ma le sorprese non sono finite! ❤
ALLA NOSTRA TAPPA DEL BLOG TOUR SARA’ COLLEGATO DALLE ORE 11:30 FINO ALLE ORE 21:30 UN FLASH GIVEAWAY CHE VEDE IN PALIO UNA COPIA DIGITALE DI “DOPPIO RITRATTO”!
Clicca qui per partecipare al giveaway!
Non ci resta altro da dirvi se non raccomandarci di seguire le altre tappe di questo fantastico blog tour sui Blog Scrivere al Femminile, Flavoria Universe & Le Tazzine di Yoko.
BUON DIVERTIMENTO!
Naty&Julie ❤