Presentazione di: “Il sogno dei guerrieri fanciulli” di Elena Vesnaver

Buongiorno Notters! 🙂

Abbiamo il piacere di annunciarvi che da oggi, 23 Febbraio, è online il nuovo romanzo breve di Elena Vesnaver edito Delos Digital: “Il sogno dei guerrieri fanciulli”, un romanzo toccante e profondo con lo sfondo drammatico della Guerra.

divisorio

 

Cover PR 47 BASSA (1)

TITOLO: Il sogno dei guerrieri fanciulli
AUTRICE: Elena Vesnaver
EDITORE: Delos Digital (Passioni romantiche)
DATA PUBBLICAZIONE: 23 Febbraio 2016
GENERE: Romanzo
FORMATO: eBook
PAGINE: 56
PREZZO: € 2,99
LINK PER L’ACQUISTO: qui

 

SINOSSI

La prima Guerra Mondiale morde il confine a est. C’è ancora spazio per un grande amore?

Cormòns, 1915.
Siamo in provincia di Gorizia, la guerra, quella vera, sporca e cattiva, comincia a far vedere il suo volto, anche se gli abitanti dei piccoli paesi del Collio cercano di vivere nella maniera più normale possibile.

Beatrice, sposata con un uomo ricco e opportunista, vive di certo meglio degli altri, grazie ai traffici del marito, ma l’occupazione del paese da parte delle truppe italiane porta confusione e paura e a Beatrice anche molto altro.

Alessandro è un giovane studente triestino che ha deciso di combattere per l’Italia. Giovane, appassionato e spavaldo, si lancia nel conflitto con l’irruenza dei vent’anni, convinto, come tanti, che la guerra finirà presto.

L’amore tra Beatrice e Alessandro scoppia incontenibile, capace di cancellare l’orrore che si fa sempre più vicino, capace di vincere la morte e la malattia. Ma non il destino.

ESTRATTO

«Avete bisogno di aiuto, signora?».
Il giovane soldato aveva gli stessi capelli biondi e per quanto le permetteva di vedere la luce dei lampioni, gli occhi erano sempre quelli, azzurri, chiarissimi, pieni di un fuoco ghiacciato, ma non per questo meno ardente. Si era tolto il cappello e la fissava, corretto ed educato, anche se, in fondo a quegli occhi pericolosi, danzava un lampo manigoldo.
«Non credo proprio» si affrettò a rispondere lei, «e di certo non lo chiederei a voi».
«Ancora offesa? Via, non sapete che il perdono è una grande virtù?».
«So io chi perdonare e chi non perdonare e ora, se permettete, ho faccende più urgenti che stare qui a parlare con voi».
«Permettete?».
Senza darle il tempo di protestare, aveva afferrato senza sforzo una delle imposte e prima che Beatrice potesse aprire bocca, le aveva sistemate tutte.
«Grazie», mormorò lei, quasi a malincuore.
«Per farmi perdonare, appunto», sorrise lui. «Non credo di essere stato molto gentiluomo, l’altro giorno, in piazza, anzi, penso di essere stato decisamente villano».
«Sì» e rispose al sorriso, l’ultima cosa che avrebbe pensato di fare.
«Prometto che la prossima volta andrà meglio».
«La prossima volta?».
«La prossima volta che ci incontreremo. Oh, vi siete ferita».
Le aveva afferrato la mano e ora guardava con attenzione il piccolo taglio sull’indice.
«Non è niente, ho fatto un disastro con le forbici, ero distratta e non sono stata attenta». Non sapeva perché gli stesse raccontando quelle cose, a dire la verità non sapeva neppure perché gli parlava, perché gli permetteva di tenerle il polso in quel modo e di sfiorarle le dita con le sue; non lo sapeva e non aveva voglia di saperlo, così alzò lo sguardo verso gli occhi di lui e permise che le accarezzassero il viso.
«Dovete fare attenzione», sussurrò lui, «la prossima volta che ci incontreremo vi chiederò se siete stata attenta. Buona sera».


CHI E’ ELENA VESNAVER?

Nata a Trieste nel 1964, dopo essersi diplomata all’Istituto d’Arte Drammatica della sua città, lavora come attrice per più di vent’anni e scrive adattamenti e testi originali per la sua e altre compagnie.
Dal 2004 si dedica esclusivamente alla scrittura, esplorando le varie sfumature della narrativa, passando dai libri per ragazzi al giallo, dal noir al rosa.
Tiene corsi di scrittura creativa sia per ragazzi che per adulti.
Con Il caso dell’Unicorno Nero vince, nel 2008 lo Sherlock Magazine Award e il racconto compare anche nella raccolta Sherlock Holmes in Italia.
I suoi ultimi libri sono Cime Tempestose con illustrazioni di Sandro Natalini (Edizioni Lineadaria), riscrittura per ragazzi del classico di Emily Brontë e Le ragioni dell’inverno (A.Car Edizioni), un giallo psicologico in tre episodi.
Nel 2011 è stata pubblicata la riedizione in formato ebook del suo romanzo breve Sixta pixta rixa xista per la casa editrice Edizioni di Karta.
Nel 2013 pubblica per Coccole Books il libro per ragazzi Il segreto della dire con le illustrazioni di Federico Maggioni
Dal 2009 scrive racconti, romanzi brevi e a puntate per alcune delle più importanti riviste femminili.
Per la Delos ha pubblicato nelle collane Sherlockiana, Senza sfumature, History Crime e Passioni Romantiche.
Nel 2015 partecipa al premio “Scerbanenco@Lignano” e vince con il racconto La ragazza di via Settefontane.

divisorio

Non perdetevi questa nuova avventura firmata Delos Digital.
Elena Vesnaver vi aspetta.

Naty&Julie ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...