Buondì Notters!
Oggi vi faccio compagnia raccontandovi “Privilegio relativo”, il seguito di “Privilegio pericoloso”.
Il secondo capitolo di una trilogia appassionante e stuzzicante, una trilogia che non potete perdervi! 🙂
TITOLO: Privilegio relativo
AUTRICE: Viviana Aks
DATA PUBBLICAZIONE: 08 ottobre 2015
GENERE: Erotic Romance
EDITORE: Santi Editore
PAGINE: 592
FORMATO: eBook
PREZZO: € 3,99
SINOSSI
Ed ecco l’atteso seguito di Privilegio Pericoloso!
Samantha, dopo il rifiuto di lavorare con Jaide, torna a Londra e ogni certezza è andata persa. Il suo cuore è in frantumi. Il dolore insopportabile.
Mentre cerca disperatamente di non soccombere, il segreto di Jaide li farà incontrare di nuovo. Questa volta, però, lui le proporrà qualcosa di imprevedibile. Cosa succederà, infatti, quando lui la inviterà a partecipare ad un pericoloso gioco dove, se Sam perdesse, lo perderebbe per sempre, mentre in caso di vincita, potrebbe scegliere qualsiasi cosa?
C’è solo un modo per poter stare insieme. Solo uno. E non è alla luce del sole, anche se legale. Cosa farà Sam? Sceglierà la sua libertà in caso di vittoria? O si condannerà? Soprattutto, accetterà di negoziare il suo futuro con questo intrigante gioco del destino?
Sarà proprio in questo momento di confusione che suo padre le confesserà una verità agghiacciante.
In un lungo viaggio che li porterà da Londra verso l’isola di Man, dove si sfideranno in una sensuale lotta, fino a raggiungere il Brunei, per incontrare una donna occidentale “speciale”, per poi approdare in Terra Santa e India, le vicende si caricheranno di mistero. Perché sarà proprio in questi luoghi che Esther le darà la certezza della sua presenza.
Jaide svelerà il vero motivo per cui le loro vite sembrano destinate a incontrarsi continuamente o le farà soltanto vedere ogni aspetto delle loro differenze… e uguaglianze, tentando di convincerla a scegliere la libertà, un dono che lei sottovaluta?
Eppure Samantha ha ancora una carta da giocare…
RECENSIONE
***ATTENZIONE, POSSIBILI SPOILER***
Li avevamo lasciati così, entrambi con il cuore a pezzi, entrambi con le anime distrutte, entrambi feriti nel profondo; Samantha senza alcuna fatica nel nasconderlo, Jaide con indosso la sua maschera che lo protegge da tutto e da tutti.
Costretti a separarsi a causa di un destino infame, quello stesso destino che li ha fatti incontrare, Samantha e Jaide sembrano dirsi addio.
Un addio pieno di amarezza, di rabbia, di tristezza, ma privo di rimpianti e comprensione, perché niente dovrebbe avere il diritto di intromettersi tra due persone che si amano, nè cultura, nè religione, perché l’amore vero non ha diversità.
Eppure sembra che questa sia solo la verità di Samantha e Jaide, sembra che il resto del mondo, invece, faccia orecchie da mercante.
Ma mentre Samantha non si capacità di questa dura verità, Jaide sembra rendersene conto fin troppo bene convinto di dover tenere Sam lontana da sé per proteggerla dalle ingiustizie di questo mondo, un mondo troppo corrotto per un sentimento puro come il loro.
Così, con un intero Oceano a dividerli, tentano di andare avanti e continuare a vivere la loro vita come se niente fosse mai accaduto.
Ma loro non vogliono dimenticare; il ricordo rimane vivido e impresso nelle loro menti, nel loro cuore, come fosse un tatuaggio marchiato nella pelle.
Le giornate per Samantha si ripetono tutte nello stesso modo, spalmata sul divano armata di copertina e fazzoletti, indispensabili nel caso in cui il dolore dovesse ripresentarsi e dovesse improvvisamente scoppiare a piangere a dirotto, con l’orologio che Lui le ha regalato perennemente al polso per ricordarle che è stato tutto vero ed Ester che continua a farle visita in sogno, lanciandole segnali che però Sam fatica ancora a cogliere.
Eppure qualcosa che scuote la sua quotidianità c’è; le arrivano messaggi strani, incomprensibili, e sembra che siano scritti proprio dal suo Principe… Ma sarà davvero lui il mittente?
Ma Sam e Jaide non stanno lontani per molto: il giorno della laurea di lei si ritroveranno, poseranno di nuovo l’uno lo sguardo negli occhi dell’altro, fonderanno nuovamente le loro anime e capiranno che a niente serve la lontananza, che non basta un Oceano a dividerli, che la forza del loro sentimento è troppo, troppo grande.
Riprenderanno a volersi, a cercarsi, ad amarsi di un amore potente, selvaggio, sensuale e romantico.
Ricominceranno a desiderarsi più di ogni altra cosa al mondo, anche se in realtà non hanno mai smesso, e si daranno una seconda opportunità per essere felici perché sono come due calamite attratte irreparabilmente una dall’altra.
Ricominceranno a sfidarsi, a stuzzicarsi, a giocare a quel gioco pericoloso che poi, alla fine, è diventato un privilegio, il loro privilegio.
Samantha e Jaide ricominceranno a vivere.
Ma Jaide è pur sempre il futuro emiro degli Emirati Arabi e la sua carica non tarderà a ricordargli i suoi doveri costringendolo a separarsi per diversi periodi di Sam.
Periodi che, però, saranno colmati dalla speranza e dalla voglia di credere che forse qualcosa può veramente cambiare, forse insieme davvero possono cambiare questo mondo ingiusto e dimostrare a tutti quanto sia grande e forte il potere dell’amore.
E Jaide, da inguaribile romantico qual’è, trova lo stesso il modo di far sentire sempre e costantemente la sua presenza a Samantha…
“Non appena resto sola, apro la scatola e sgrano gli occhi.
Al suo interno ci sono un’orchidea perfetta, bellissima, rossa, al suo interno un diamante grande come la capocchia di uno spillo di media grandezza e una mela, anch’essa rossa e lucida, tanto da sembrare finta. Accanto alla mela e all’orchidea c’è un bigliettino scritto a mano. La Sua calligrafia elegante e perfetta è riconoscibile anche su un semplice biglietto da fioraio.
Uno?! Che cosa significa?”
…dando il via ad una serie di regali che da quel momento in poi riceverà tutti i giorni.
Tre oggetti che accompagneranno sempre le sue giornate e le ricorderanno il suo uomo, il suo amore, il suo Principe.
Samantha e Jaide sono disposti a tutto pur di stare insieme, persino ad andare contro ai propri valori, persino ad andare contro a quello più importante di tutti: la libertà.
Ma per farlo legalmente c’è solo un modo conosciuto da Jaide e dal suo mondo, e sembra essere quello del concubinato.
Può veramente Sam accettare questa condizione e rinunciare a tutto quello che è per stare accanto a Jaide?
Può sopportare di vederlo sposato con un’altra donna pur sapendo di essere l’unica che ama veramente?
E se ideassero… Un compromesso?
In questo secondo capitolo della trilogia la positività e la speranza sono i sentimenti dominanti; tuttavia non mancheranno i momento difficili, gli ostacoli che la coppia dovrà superare saranno infiniti eppure la loro tenacia e la forza del loro amore preverrà sempre.
Ma sarà in grado di abbattere il più grande degli ostacoli?
“Privilegio relativo” è un libro che inizialmente distrugge, squarcia l’anima per l’intensità con cui viene descritto il dolore di Samantha; ma nel momento in cui i due protagonisti si ritrovano, il romanzo diventa dolcezza e romanticismo allo stato puro, riempiendo letteralmente il cuore del lettore che, alla fine, sarà gonfio d’amore.
In questo secondo capitolo impareremo a conoscere maggiormente i due protagonisti attraverso due viaggi che sveleranno i loro pensieri e segreti più profondi, le loro anime, facendo innamorare ancora di più il lettore che si sentirà inspiegabilmente vicino a Samantha attraverso il suo viaggio personale megli angoli remoti di Londra, e completamente affascinato da Jaide e dal suo rigido ma bellissimo mondo orientale.
È un libro che si discosta dalla banalità, che prende un’impronta personale, rendendolo semplicemente unico.
È un libro che arricchisce notevolmente la storia, già ben strutturata, ma che conquista definitivamente il lettore.
Viviana Aks mantiene la sua scrittura scorrevole e accattivante che rende la lettura piacevole; non mancheranno i momenti passionali, descritti senza essere mai volgari ma esattamente dolci e intensi, completando una storia d’amore già di per sé unica.
Se “Privilegio pericoloso” incuriosisce, “Privilegio relativo” rapisce.
Che cosa ci riserverà, a questo punto, “Privilegio assoluto”?
Beh, non so voi, ma io muoio dalla voglia di scoprirlo! 😉
Brava Viviana! ❤
Grazie Edna per ogni parola spesa… questa recensione ha “gonfiato” il mio, di cuore… non posso abbracciarti fisicamente, ma virtualmente ti stringo fortissimo.. A te e a tutto lo staff, il mio più sentito e grande GRAZIE!
"Mi piace"Piace a 1 persona