Recensione di: “Ora che ci sei tu” di Margaret Mikki

Carissimi Notters,
questa è la mia prima recensione per voi, perciò vi prego non siate troppo severi! Quando qualcosa di bellissimo inizia spesso non ci si rende conto di quanto lo sia davvero, accade che lentamente l’emozione cresce, ma si arriva poi al punto di percepire davvero di essere nel posto giusto, al momento giusto. Non si capisce perché, o come si stato possibile, ma accade. Come i protagonisti di “Ora che ci sei tu”, splendidamente scritto da Margaret Mikki,  a volte succede che si trovi il proprio posto di appartenenza nei luoghi più impensati.

divisorio51Hi2NuI+2L

 

TITOLO: Ora che ci sei tu (Soul Mate #1)
AUTORE: Margaret Mikki
EDITORE: Self-publishing
DATA PUBBLICAZIONE: aprile 2016
GENERE: Young Adult
FORMATO: Ebook
PREZZO: € 0,99
LINK D’ACQUISTO: Ora che ci sei tu (Soul Mate Vol. 1)

 

SINOSSI

La vita ha voluto essere crudele con me. Ho vissuto nell’ombra del passato per troppo tempo, ma il destino ha voluto regalarmi il sole. Mi ha regalato lui. Mi ha regalato la speranza. Mi regalato la rinascita. Non mi aspettavo che un ragazzo con un dolore così profondo nel cuore potesse comprendere il mio stato d’animo. Lui sì. Lui mi comprende.
Sono stato spazzato via da questo mondo come un rifiuto. Ho pensato che la vita per me era finita, che non avrei mai più visto la luce. È solo quando ho incontrato un concentrato di perfezione che mi sono detto: forse non sono finito.

RECENSIONE
*** ATTENZIONE, POSSIBILI SPOILER! ***

Il passato è un buco nero dal quale Maggie cerca di fuggire, i ricordi sono troppo dolorosi, i sensi di colpa per la perdita della sorella Allison attanagliano il suo cuore di ragazza della porta accanto. La terapia, sospesa da tempo, l’ha aiutata solo fino ad un certo punto. Chi la aiuta davvero è Luna, con cui si confida ogni notte, mentre questa splende libera nel cielo , le confida tutto e non ha paura a farlo perché Luna non giudica, non lo fa mai.

Luna è libera e vorrebbe esserlo anche lei, ma come fuggire, come lasciarsi alle spalle un dolore cosi? FOTO 1

Andrà ad Harvard dopo il diploma. A questo si deve aggrappare, si, solo a questo. Anche la sua migliore amica Emma non è di grande aiuto. Voglio dire è grandiosa, solare, spiritosa, sempre in cerca di un nuovo amore, ma ha una sua opinione su tutto, e non perde occasione per ricordarla a Meg, che come naturale conseguenza si ritrova a volte in situazioni che le stanno strette.. come il tuo abito preferito dopo le feste di natale: è incredibilmente meraviglioso ma, tira un po’, e hai solo voglia di toglierlo.

Ragazza della porta accanto dicevo? E perché non “ragazzo” della porta accanto? Anche Navid si porta dietro un passato oscuro segnato anch’esso da un lutto, questa volta per la perdita della madre, che gli ha però regalato un nonno, Harry, che prima non conosceva e con cui adesso vive. In più si è guadagnato la fama di ragazzaccio passando da una ragazza all’altra senza mai fermarsi troppo a pensare. Oggi di tempo per pensare ne ha fin troppo: nuova scuola, nuova casa, nessun amico.. e gli tocca pure un tutor perché è indietro con il programma delle lezioni. Fantastico!

Cosi si incontrano i due ragazzi, l’uno obbligato a stare in mezzo ai piedi dell’altra. Più si incontrano però, a scuola, a lavoro (eh si perché Navid ha la geniale idea di farsi assumere nello stesso posto dove lavora Meg), più entrambi sentono crescere un senso di appartenenza l’uno verso l’altra. E’ una forza inarrestabile, una calamita troppo potente per combatterla, un’esigenza delle corde più intime dell’anima di entrambi che, da quando si incontrano, cominciano a vibrare alla stessa frequenza. FOTO 2

Maggie che ha sempre calcolato tutto negli ultimi sette anni, imparerà a lasciarsi andare, a vivere il momento, ed essere libera? E Navid, che scopre insieme a Meg cosa vuol dire amare, per la prima volta, si fiderà di questo sentimento, di questo bisogno così forte?

E’ questo il bello della vita sorellina, non sappiamo mai cosa aspettarci e le cose non programmate sono sempre quelle che ci rimangono nel cuore. Diventiamo i nostri ricordi preferiti perché sono sinonimi di pazzia, di calpestare le regole e vivere a pieno.

Il passato ha segnato entrambi con eventi dolori e irrimediabili Oggi però hanno entrambi una speranza, quella di poter avere un futuro diverso dall’oscurità da cui provengono, e una certezza: niente andrà male se saranno insieme. Riusciranno a stare insieme? O le ombre del passato torneranno a tormentare i loro giovani cuori innamorati? Una narrazione fresca e genuina da alla storia una leggibilità semplice ma d’effetto. I termini sono semplici e i periodi mai troppo lunghi. Questo stile adottato dalla Mikki, assicura al lettore un’esperienza piacevole, lasciando un sensazione di riscoperta di quelle prime emozioni giovanili. I personaggi sono perfettamente credibili, e la storia, per quanto narri di un passato estremamente triste è anch’essa realistica. Dispiace che sia breve, ma solo perché vorresti avere più tempo, più pagine, più parole di Maggie e Navid, perché è inevitabile, ad un certo punto della storia, tu sei lei, o lui, sei  loro e il loro amore, e sei quella vibrazione che ti coglie all’improvviso quando arriva, e a cui non sai dare un nome all’inizio, finché qualcuno non ti chiama amore.

Francesca B.

picsart_01-08-01.48.46.jpg
picsart_01-08-02.05.27.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...